Infezioni Respiratorie
Infezioni Respiratorie
Canali Minisiti ECM

Dopo il Covid infezioni respiratorie più frequenti nelle persone con fattori di rischio

Infezioni Respiratorie Redazione DottNet | 22/10/2024 14:45

All’82° Congresso FIMMG i primi risultati di uno studio osservazionale su mille pazienti. Marrocco (FIMMG): programmare maggiore sorveglianza nei pazienti fragili

Dopo il Covid le infezioni delle vie respiratorie sono più frequenti nelle persone con fattori di rischio come malattie allergiche, asma o BPCO che, quando si infettano, hanno più importanti ricadute delle malattie di fondo di cui causano anche importanti recrudescenze. Sono i primi risultati di studio osservazionale presentato in occasione dell’82° Congresso nazionale FIMMG-Metis.

La ricerca, che durerà un altro anno, è realizzata dalla collaborazione tra FIMMG, Società Italiana di Allergologia Asma e Immunologia Clinica, Istituti Clinici Scientifici Maugeri e Fondazione Policlinico Gemelli.

Lo studio è promosso dal Cnr e coordinato dal professor Sergio Bonini.  Reclutati per il primo anno di indagine 1001 pazienti di cui 666 con fattori di rischio come malattie allergiche, asma o BPCO e 335 senza.  Sono stati sorvegliati, nel corso dell’anno, per l’insorgenza di infezioni delle vie respiratorie superiori e inferiori come raffreddore, laringite, faringite, tonsillite, bronchite e polmonite.

"Di recente sono state accumulate numerose prove che indicano che la pandemia di Covid ha prodotto una significativa diminuzione dell'incidenza delle infezioni delle vie respiratorie non solo a causa delle misure di prevenzione come ad esempio l'uso di mascherine, ma anche a causa dei persistenti cambiamenti nella vita dopo la pandemia (riduzione dei viaggi, del lavoro da casa, dei comportamenti sociali, delle vaccinazioni) - spiega Walter Marrocco (nella foto), responsabile scientifico FIMMG e coordinatore del progetto di ricerca per la Federazione italiana medici di medicina generale - Sebbene la ricerca sia ancora in corso i nostri dati confermano che le infezioni respiratorie sono prevalentemente più frequenti nei soggetti con fattori di rischio di cui causano anche importanti recrudescenze. In attesa dei risultati definitivi, possiamo sottolineare l’importanza di attivare una particolare sorveglianza proprio in questi pazienti, con conseguente previsione di un notevole carico di lavoro per la medicina generale".

Commenti

Rispondi

I Correlati

Aodi: “Il decreto anti-violenza è un vero fallimento. Basta provvedimenti inefficaci e inutili proclami. Servono misure drastiche e strutturali. Il Viminale intervenga subito con un nuovo piano sicurezza"

Secondo il Centro di Ricerca sugli Enti Pubblici, società di Fondazione Etica, il personale medico assunto con contratto di lavoro a tempo interminato percepisce mediamente una retribuzione media annua lorda pari a poco più di 87.000 euro

La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 5501 del 2 marzo 2025, ha stabilito che il dirigente medico che esercita un’azione di esatto adempimento non può ottenere nulla di più della normale retribuzione mensile

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Ti potrebbero interessare

Nicastri e Vairo dello Spallanzani. "A fine 2023 abbiamo visto un boom di contagi influenzali che si sono sommati al Covid e al virus respiratorio sinciziale (Rsv). I decessi toglieranno dalla cartina una città con 20mila abitanti"

Gsk, se approvato a settembre, sarà il primo contro virus respiratorio sinciziale con questa indicazione in Europa

"E' la prima causa di bronchiolite e quindi di ospedalizzazione nei bambini sotto l'anno di vita, di infezioni respiratorie acute e di bronchite asmatica in bambini, adolescenti e giovani adulti". I pediatri di famiglia della FIMP pronti a fare la pr

I risultati confermano il ruolo benefico della lattoferrina contro i virus responsabili delle comuni infezioni respiratorie stagionali