Ecco quali sono le motivazioni che spingono i giovani medici a operare certe scelte piuttosto che altre
Risale a 2 giorni fa la data della prova di esame che circa 15000 laureati in medicina hanno sostenuto per entrare nelle Scuole di Specializzazione di Area Medica. I dati degli ultimi anni indicano chiaramente che alcune Specializzazioni sono super-richieste come Chirurgia Plastica, Dermatologia, Ginecologia e altre vanno quasi deserte come ad esempio Cure Primarie, Microbiologia, Medicina d’urgenza, Medicina Nucleare e Radioterapia.
Lo scenario si è accentuato negli ultimi anni in cui il numero delle borse disponibili è diventato circa equivalente al numero dei partecipanti al test di ammissione, dando l’impressione di poter aspirare ad entrare in qualsiasi specializzazione, ovviamente meglio se interessante e appetibile.
Ma quali sono le motivazioni che spingono i giovani medici a operare certe scelte piuttosto che altre? Quanto è insegnata la Radioterapia nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia?
"La risposta è: troppo poco! Una raccolta di informazioni fra le sedi Universitarie dove si svolge anche la formazione specialistica, rileva che non tutti i corsi di Medicina e Chirurgia hanno attivato l’insegnamento della Radioterapia e non in tutte le sedi è presente un’attività di tirocinio professionalizzante, che consente allo studente di meglio comprendere le caratteristiche della disciplina.
"Sicuramente no. Basti pensare che ad esempio negli Stati Uniti da anni è una delle specializzazioni più richieste dai giovani medici che nella maggioranza dei Paesi Europei non soffre delle criticità presenti in Italia. Penso che tali riflessioni siano importanti al fine di evitare che, nell’arco di alcuni anni, possano arrivare a mancare medici specialistici indispensabili alla cura dei pazienti. Nel caso della Radioterapia - conclude Krengli - si tratta dei pazienti affetti da malattie tumorali, basti pensare che il 60% di coloro che hanno ricevuto una diagnosi di tumore necessita di un trattamento con radioterapia, che spesso è curativo e può pertanto contribuire alla guarigione".
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"
La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno
Aodi: “Il decreto anti-violenza è un vero fallimento. Basta provvedimenti inefficaci e inutili proclami. Servono misure drastiche e strutturali. Il Viminale intervenga subito con un nuovo piano sicurezza"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti