Santini, Zuccarelli e Montemarano riepilogano brevemente su che cosa punteranno se eletti
Dal 12 al 15 luglio si svolgeranno presso l'Ordine dei medici di Napoli alla Riviera di Chiaia le nuove elezioni Omceo (dalle 9 alle 20 e solo in presenza). Come si ricorderà la Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie, pronunciandosi sul ricorso presentato dalla lista perdente, aveva deciso che le elezioni andavano annullate e le votazioni tutte da rifare per “Violazione del fondamentale diritto di voto”. In effetti la notizia era già arrivata lo scorso novembre 2023, ma sulla ricostruzione della vicenda che aveva portato la Commissione ad accogliere il ricorso della lista Ordinatamente si sapeva poco. Da domani, dunque, si torna alle urne. Luigi Santini, della lista Ordinatamente. ha nel suo programma tre punti precisi: promuovere e valorizzare il ruolo centrale delmedico, tutelare la figura e i diritti dei medici, e favorire l’aggiornamento professionale e l’evoluzione tecnologica (Telemedicina, Intelligenza Artificiale, Robotica).
Bruno Zuccarelli (Anaao), della Lista Etica, che ha guidato finora l'Ordine, punta invece sulla sinergia fra tutti i mdici che lottano per difendere la dignità della professione. Il progetto coinvolge tutti i colleghi, indipendentemente dalle appartenenze con l'obiettivo di dare risposte certe ai cittadini. Nel programma della Lista Etica ci sono la laurea abilitante, il corso triennale di medicina per dare "risposte certe ai giovani". Infine la lista Rinascita di Emilio Montemarano è al centro fra i due schieramenti opposti. "Oggi l’Ordine è percepito come distante, spesso addirittura nemico dei medici, noi vogliamo ribaltare questo concetto - si legge in una nota del Gruppo -, l’Ordine è casa nostra e ci deve accompagnare nel nostro percorso. Soprattutto quando veniamo bersagliati da continue cause, spesso temerarie, per non parlare delle aggressioni fisiche sempre più presenti. Creeremo degli sportelli per assistenza ad hoc per queste cose". Montemarano attacca anche l'Enpam che "è peggio di un vampiro, ci sottrae risorse che nemmeno sappiamo che fine fanno, senza in cambio darci nulla, le pensioni sono da fame". Infine, riporta il documento "È fondamentale ritornare protagonisti della politica sanitaria in questa fase di forte cambiamento ed arrivarci con idee nuove. Ci aspetta poi la battaglia sull’autonomia differenziata, dobbiamo lottare uniti per difendere la salute dei nostri concittadini che è messa seriamente a repentaglio. Insomma c’è tanto da fare ma per fortuna abbiamo le idee chiare e tanto entusiasmo".
L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti