Canali Minisiti ECM

Antonio Giordano, lo scienziato della Terra dei fuochi nella hit dei migliori al mondo

Oncologia Redazione DottNet | 11/06/2024 15:53

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Lo scienziato della Terra dei fuochi scala la hit mondiale dei 'Best Medicine Scientists', classifica stilata dalla piattaforma Research.com. Antonio Giordano, una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania, guadagna quest'anno la posizione numero 566 a livello mondiale e la numero 374 negli Usa nella disciplina Biologia e biochimica. "Alla mia età un grande traguardo, un orgoglio", commenta all'Adnkronos Salute l'oncologo e patologo napoletano, classe 1962, fra i più giovani del ranking.

Allievo del premio Nobel americano James Dewey Watson al Cold Spring Harbor Laboratory diretto dal 'papà' della doppia elica del Dna, Giordano è presidente e fondatore della Sbarro Health Research Organization (Shro) presso la Temple University di Philadelphia, dove dirige l'Istituto Sbarro per la ricerca sul cancro e la medicina molecolare e il Centro di biotecnologie.

Da questa parte dell'oceano è invece ordinario di Anatomia e istologia patologica all'università di Siena. In curriculum vanta diverse scoperte tra cui "il legame diretto tra la regolazione del ciclo cellulare e lo sviluppo del cancro - ricorda - con la dimostrazione che, affinché le cellule normali si trasformino in tumorali, è necessario che gli oncogeni interagiscano direttamente con le cicline, determinando una deregolazione del ciclo cellulare e quindi l'insorgenza del fenotipo neoplastico".

Ricerche che "hanno permesso di identificare una nuova classe di farmaci contro i tumori del seno, del polmone e dell'ovaio - sottolinea - e contro il mesotelioma", il cancro da amianto che Giordano conosce anche come "figlio d'arte". Suo padre Giovan Giacomo Giordano fu "uno fra i primi scienziati a studiare e a scoprire i gravissimi danni derivati dall'esposizione alle fibre di amianto. Anche grazie alle sue ricerche - evidenzia - l'amianto è stato messo fuori legge in Italia nel 1992 e a livello europeo dal 1999".

Commenti

I Correlati

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti