Canali Minisiti ECM

Nordio: la medicina difensiva logora l'Ssm e le finanze. Allo studio nuove norme sulla responsabilità medica

Professione Redazione DottNet | 07/06/2024 12:22

"Sono 20 anni che mi batto anche sulla necessità di ridurre la responsabilità dei medici sia nella diagnosi che negli interventi operativi. La medicina difensiva comporta problemi che ricadono sui pazienti"

"Sono 20 anni che mi batto anche sulla necessità di ridurre la responsabilità dei medici sia nella diagnosi che negli interventi operativi. La medicina difensiva comporta problemi che ricadono sui pazienti"

 Durante il 46° Congresso della Simla intitolato “La Medicina Legale, un ponte verso il futuro della Sanità italiana”, il ministro della giustizia Carlo Nordio è intervenuto sulla medicina difensiva. “La Commissione per lo studio e l’approfondimento delle problematiche relative alla colpa professionale medica, ha compiuto un ottimo lavoro. Ha consegnato la relazione i cui risultati studieremo con altri membri del governo per rivedere a fondo la problematica che coinvolge in senso ampio la responsabilità del medico”.

Così ha esordito il ministro in collegamento con Catania. Poi il focus sulla medicina difensiva che “da qualche decennio sta logorando il nostro sistema sanitario e le nostre finanze. Dipende proprio dalla legislazione vigente sia civile che penale e anche da un’interpretazione estremamente severa. È stata un po’ mitigata negli ultimi anni anche per interventi legislativi e contributi dottrinari, tra i quali mi annovero, perché sono 20 anni che mi batto anche sulla necessità di ridurre la responsabilità dei medici sia nella diagnosi che negli interventi operativi.
La medicina difensiva comporta una serie di problemi che ricadono sui pazienti con esami spesso inutili e costosi. Talvolta pericolosi perché invasivi – ma in gran parte anche sul Ssn“. Il ministro ha ricordato anche il tema delle liste d’attesa e il decreto legge appena approvato dal governo.  Oltre un migliaio di partecipanti al Congresso della Società italiana di Medicina legale a Catania la cui apertura è stata moderata dal presidente, Franco Introna. L’evento, presieduto da Lucio Di Mauro, segretario nazionale della Società Scientifica, e da Antonella Agodi, ha beneficiato della collaborazione della Cattedra di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Catania.

Commenti

I Correlati

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti