Canali Minisiti ECM

Demenza, nuovo metodo la individua nove anni prima con la risonanza

Neurologia Redazione DottNet | 06/06/2024 12:28

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Sviluppato un nuovo metodo basato sulle immagini di risonanza per prevedere la demenza con oltre l'80% di precisione fino a nove anni prima della diagnosi. È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health. Questo nuovo metodo fornisce un modo più accurato per prevedere la demenza rispetto ai test della memoria o alle misurazioni del deterioramento del volume del cervello, comunemente usati per diagnosticare la malattia.    Il test predittivo si basa sulle scansioni di risonanza magnetica funzionale (fMri) per rilevare i cambiamenti nella "rete di default" (Dmn) del cervello, un circuito neurale che collega le varie aree per svolgere specifiche funzioni cognitive ed è la prima rete neurale a essere influenzata dalla malattia di Alzheimer.   I ricercatori hanno utilizzato le immagini di risonanza di oltre 1.

pubblicità

100 volontari nella Biobanca britannica, per stimare la connettività effettiva tra dieci regioni del cervello che costituiscono la rete neurale in modalità default. Hanno assegnato a ciascun paziente un valore di probabilità di demenza basato sul livello di connettività riscontrato. Infine hanno confrontato queste previsioni con i dati medici di ciascun paziente. È emerso che il modello aveva previsto accuratamente l'insorgenza della demenza fino a nove anni prima di una diagnosi ufficiale e con una precisione superiore all'80%. Nei casi in cui i volontari avevano sviluppato la demenza, è stato anche riscontrato che il modello poteva prevedere con un margine di errore di due anni quanto tempo sarebbe trascorso prima della diagnosi.
   

Commenti

I Correlati

Progetto Mnesys, la frontiere per le malattie neurologiche

Studi Mnesys,obiettivo svelare meccanismi inediti delle malattie

Le nuove tecniche di imaging e l’uso di algoritmi di intelligenza artificiale (AI) promettono di rivoluzionare il modo in cui sarà identificata la SLA

Pericoli maggiori anche con una storia di demenza in entrambi i rami della famiglia o se il papà ha sviluppato sintomi precoci

Ti potrebbero interessare

Positivi primi test nell'ambito del progetto Mnesys

Progetto Mnesys, la frontiere per le malattie neurologiche

Studi Mnesys,obiettivo svelare meccanismi inediti delle malattie

Nuove prospettive per i pazienti, convegno organizzato da AbbVie

Ultime News

Aumentano i casi delle nuove varianti KP.3 e LB.1

Efpia, su 90 molecole 28 arrivano da Usa, 25 da Cina, 17 da Ue

I progetti di ricerca hanno lo scopo di validare l’impiego di esosomi della mela nel trattamento delle malattie infiammatorie e cardiovascolari, per il benessere del sistema immunitario e contro gli effetti della malnutrizione

La valutazione dei sistemi sanitari è in discesa per il quarto anno consecutivo. La fiducia nell'assistenza sanitaria convenzionale migliora mentre peggiora l'autovalutazione della salute mentale degli Europei