Canali Minisiti ECM

Lo studio sul tumore al retto conferma l'efficacia della radioterapia

Oncologia Redazione DottNet | 03/06/2024 13:33

Due pazienti su 3 possono ricevere un trattamento di radioterapia associato a chemioterapia preservando l’organo e la sua funzione

Cura del tumore del retto: 2 pazienti su 3 potranno evitare la chirurgia. A confermarlo è lo studio presentato al Congresso Europeo di radioterapia (ESTRO) che ha dimostrato l’efficacia dei trattamenti combinati di radioterapia e chemioterapia in sostituzione a quelli chirurgici, con indiscussi vantaggi sulla salute e sulla qualità della vita dei pazienti. Grande attesa anche per il prossimo Congresso Nazionale di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO) atteso a giugno a Milano, che può ora vantare anche la nuova Presidenza della Società Europea Roma, 3 giugno 2024 – Scongiurare l’intervento chirurgico e preservare l’organo compromesso? Questa la prospettiva futura per 2 pazienti su 3 con tumore al retto, come confermano i risultati dello studio[1] presentato al Congresso Europeo di Radioterapia Oncologica (ESTRO), recentemente chiuso a Glasgow e che ha raccolto i massimi esperti del settore.

‘I risultati di questo studio sono molto importanti per il mondo scientifico e ancor di più per i pazienti – sottolinea Marco Krengli, Presidente AIRO, Professore Ordinario di Radioterapia all’Università degli Studi di Padova e Direttore della UOC di Radioterapia dell’Istituto Oncologico Veneto, IOV - in quanto evidenziano che 2 pazienti su 3 possono ricevere un trattamento di radioterapia associato a chemioterapia preservando l’organo e la sua funzione. Questo vuol dire che in molti casi, dopo l'uso combinato di radiazioni e farmaci chemioterapici per distruggere le cellule tumorali, non c’è bisogno di sottoporsi a un intervento chirurgico demolitivo con i suoi importanti effetti collaterali conosciuti nel mondo scientifico come sindrome LARS’.

NOTEVOLE PROGRESSO NELLA CURA ONCOLOGICA DI UNO DEI TUMORI PIU’ DIFFUSI La sindrome LARS (Low Anterior Resection Syndrome) è un insieme di sintomi gastrointestinali che possono manifestarsi dopo un intervento chirurgico di resezione del retto. I risultati dello studio, offrono una nuova prospettiva sulle opzioni del trattamento con radio-chemioterapia, sottolineando l'importanza di preservare la funzionalità d’organo e la qualità della vita dei pazienti, mettendo in risalto un cambiamento significativo nel paradigma terapeutico e consentendo una gestione clinica personalizzata e mirata del cancro del retto, dichiarata la terza neoplasia negli uomini e la seconda nelle donne, con una crescita di oltre 50mila casi l’anno[2].

‘I disturbi legati alla sindrome LARS vanno dall'incontinenza fecale e urgenza, alla stipsi e alle difficoltà di svuotamento e spesso comportano un peggioramento nella qualità della vita dei pazienti. In questo modo il GRECCAR12 sottolinea ai pazienti e al mondo oncologico - continua Maria Antonietta Gambacorta, Ordinario di Radioterapia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli di Roma - la possibilità, in alcuni casi, di una de-intensificazione dei trattamenti e dei loro effetti collaterali, attuata attraverso l’omissione dell’intervento chirurgico, la cosiddetta modalità "organ-sparing".

Si moltiplica l’attenzione alla Radioterapia che, dopo il Congresso Europeo appena concluso, vedrà impegnata a Milano dal 21 al 23 giugno, l’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO). Molte le tematiche che verranno discusse, focalizzate sul ruolo curativo della radioterapia nelle principali patologie oncologiche, utilizzando le migliori strategie terapeutiche e con tecnologie all’avanguardia. A questi temi si aggiunge la soddisfazione per l’Associazione, nata nel 2004, e che tra i suoi rappresentanti può vantare la recente nomina a Presidente ESTRO della Professoressa Barbara Jereczek, Direttore della Divisione di Radioterapia dell'Istituto Europeo di Oncologia e Professore Ordinario di Radioterapia Oncologica presso l'Università degli Studi di Milano

Riferimenti

[1] https://user-swndwmf.cld.bz/ESTRO-2024-Abstract-Book/1540/#zoom=true <https://ritatosi.us18.list-manage.com/track/click?u=b55141238ba463811fc40f59b&id=75283ced90&e=755d865a45>

[2]https://www.salute.gov.it/portale/tumori/dettaglioContenutiTumori.jsp?lingua=italiano&id=5537&area=tumori&menu=vuoto <https://ritatosi.us18.list-manage.com/track/click?u=b55141238ba463811fc40f59b&id=86a3b9ed34&e=755d865a45>

Commenti

I Correlati

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno

Per la prima volta, i ricercatori cercheranno di individuare una “firma”, cioè un biomarcatore multimodale non invasivo di ipossia, per indirizzare in maniera più appropriata i pazienti che lo necessitano verso la radioterapia con particelle pesanti

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti