Canali Minisiti ECM

Pascale, 38 interventi in diretta nel tempo record di due giorni

Oncologia Redazione DottNet | 30/05/2024 12:11

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Trentotto interventi in due giorni, 20 in diretta in contemporanea in quattro sale operatorie, 18 pre-registrati, tutti trasmessi nell’aula Cerra, la sala convegni del Pascale dove da stamattina si sono riuniti i massimi esperti dell’urologia internazionale chiamati da Sisto Perdonà (nella foto), direttore del Dipartimento di Urologia dell’Istituto dei tumori di Napoli. Sarà lui, insieme con la sua equipe, a effettuare nel tempo record della due giorni del quinto congresso "UroNews di Napoli, chirurgia del futuro in primo piano" 12 interventi per cancro alla prostata, 9 per tumore al rene, uno per tumore alla vescica. La conferenza farà luce sulle ultime tecnologie e i progressi innovativi nel campo dell'urologia, con particolare attenzione alla chirurgia in diretta. La Quinta edizione del Congresso UroNews è un chiaro segnale dell'importanza di eventi di questo genere nel promuovere la formazione continua e lo scambio di idee nel campo dell'urologia.

Il congresso vede la partecipazione di operatori di fama internazionale, i quali condividono le loro conoscenze e esperienze con una vasta audience di professionisti.

  "In questa due giorni – dice Sisto Perdonà - eseguiremo interventi sia in robotica che in laparoscopia e anche utilizzando la nuova piattaforma robotica single port, fiore al occhiello del Pascale una tecnologia all'avanguardia che ha rivoluzionato il modo in cui vengono condotte le procedure chirurgiche. I partecipanti hanno l'opportunità di assistere a interventi in diretta, permettendo loro di migliorare le proprie competenze e acquisire una visione più approfondita delle tecniche e delle metodologie più recenti. La condivisione di conoscenze e la collaborazione tra i professionisti presenti hanno contribuito a creare un ambiente di apprendimento dinamico e stimolante". Il team dell’urologia del Pascale ha esportato la propria esperienza al congresso americano di urologia a San Antonio TX dove hanno dimostrato un impegno straordinario nel promuovere l'innovazione e l'eccellenza nella pratica urologica.  

"Quindici giorni fa il primo intervento in Italia col robot uniportale – dice il direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi - , oggi il primo convegno mondiale con dirette multiple da 4 sale operatorie collegate. Un traguardo che si raggiunge soltanto con un gioco di squadra che va dai chirurghi, agli anestesisti, al personale infermieristico e assistenziale. A tutti loro il mio ringraziamento, per il miglioramento della qualità della vita che riusciamo a garantire ai nostri pazienti".

Commenti

I Correlati

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti