Canali Minisiti ECM

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

I casi di tumore del pancreas in Italia sono aumentati del 21% in 10 anni, e questa resta una delle neoplasie più difficili da trattare, anche se oggi è possibile una chirurgia mininvasiva che offre più vantaggi ai pazienti. RicerChiAmo Onlus il 30 maggio a Cremona ha organizzato 'The Gianluca Vialli Legacy', un evento con ingresso a offerta libera per raccogliere fondi per la ricerca contro questa patologia, finora sottofinanziata, e per ricordare la figura di Gianluca Vialli, calciatore cremonese scomparso all'inizio del 2023 proprio a causa di un tumore del pancreas.   In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.

200 nel 2013 a 14.800 nel 2023. A differenza di quanto riscontrato in altre neoplasie, anche la mortalità non arresta la sua crescita. In 13 anni (2007-2019), rispetto ai numeri attesi, ci sono state 1.344 morti in più (+1,9%) negli uomini e 4.816 (+6,9%) nelle donne. Il cancro del pancreas resta uno dei tumori più difficili da trattare, perché colpisce un organo profondo, poco esplorabile. Non sono disponibili esami di screening e la malattia si manifesta di solito con sintomi tardivi, quando è già diffusa. Solo il 20% dei casi è scoperto in fase iniziale, quando la chirurgia può ancora portare a guarigione.
E, negli ultimi 15 anni, i passi avanti nelle terapie sono stati pochi, anche se oggi in circa un terzo dei casi operabili è possibile ricorrere anche a interventi mininvasivi, con vantaggi in termini di tempi di recupero e qualità di vita. "Ad oggi non vi sono metodi per la diagnosi precoce di questa malattia molto aggressiva, in grado di creare metastasi quando è ancora di piccole dimensioni - spiega Gian Luca Baiocchi, responsabile scientifico di RicerChiAmo Onlus, direttore della Chirurgia Generale della Asst di Cremona e Ordinario di Chirurgia all'Università degli Studi di Brescia -. Spesso sintomi come dolore allo stomaco e al dorso, maldigestione e dimagrimento vengono confusi con quelli di altre patologie. Investire nella ricerca è l'unica strada per affrontare un tumore che rappresenta un vero e proprio problema sociale". I proventi ottenuti dal The Gianluca Vialli Legacy saranno devoluti a RicerChiAmo Onlus per progetti di ricerca sul cancro del pancreas e alla cooperativa sociale Agropolis, fondata anche da Gianluca Vialli, impegnata nell'inserimento di ragazzi disabili nel mondo del lavoro in ambito agricolo.

Commenti

I Correlati

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti