Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"
“Laiga esprime profondo dissenso nei confronti dell’art. 44 bis capo 10 del titolo II emendamento al Pnrr (relativamente alla Legge 194), che rafforzerebbe l’introduzione in ambiente socio sanitario (consultorio od ospedale) di persone con nessuna qualifica né titolo scientifico, dando loro nella pratica nuove possibilità di intercettare le donne e le altre soggettività libere mentre usufruiscono del diritto alla salute, in violazione del diritto alla privacy”. È quanto si legge in una nota Laiga, Ginecologi e ginecologhe a tutela dell'applicazione della legge sull'aborto.
“Si ricorda inoltre che il consultorio, dove operano persone con competenze specifiche (assistenti sociali, psicologi e psicologhe, ostetrici e ostetriche, ginecologi e ginecologhe, infermieri e infermiere, pediatri e pediatre), ottemperando all’Art.
Si dissente altresì che, con un Ssn al collasso, i contributi del Pnrr vengano dirottati verso associazioni con nessuna competenza in campo socio sanitario, invece di essere impiegati per rafforzare le strutture valide già esistenti, che si stanno (a questo punto verrebbe da chiedersi: volutamente?) lasciando decadere. Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni che causano disservizi alla cittadinanza, oppure in servizi sociali, asili nido e lotta alla disoccupazione”, conclude la nota.
L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro
La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti