Canali Minisiti ECM

Nisticò (Aifa), priorità è evitare carenze di farmaci indispensabili

Aifa Redazione DottNet | 22/04/2024 17:05

"Alleanza con le industrie. Italia sia leader nei tavoli che contano"

"Sarà nostro compito fondamentale assicurare che non ci siano carenze nel mercato di farmaci indispensabili. In questo particolare momento in cui purtroppo ci sono conflitti alle nostre porte che pesano sulla filiera del farmaco anche in Italia, l'Agenzia insieme con le industrie, dovrà assicurare la massima disponibilità per un approvvigionamento continuo dei farmaci essenziali sia nel nostro Paese che nei paesi più in difficoltà, dove perdurano i conflitti". Lo ha sottolineato il nuovo presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Robert Nisticò, durante il suo discorso di insediamento oggi nella sede dell'Agenzia.   Con le industrie, ha quindi indicato Nisticò, "dobbiamo mantenere, come in Europa, il massimo livello di collaborazione possibile.

La collaborazione più trasparente e la più utile, in un'alleanza che possa in ultimo garantire la salute dei cittadini". Il nuovo presidente ha inoltre assicurato che l'Aifa "farà di tutto per potenziare il network internazionale con l'Ema, la Commissione Europea, la Rete dei Capi delle Agenzie dei Medicina (Hma) e rendere l'Italia leader e protagonista nei tavoli che contano, così come farò di tutto - ha detto - per rappresentare all'esterno un modello di Agenzia che possa estendere la sua influenza nei Paesi dell'area del Mediterraneo, e con cui stabilire rapporti di collaborazione organici e reali, con vantaggi reciproci".
"Mi piace pensare all'Aifa - ha aggiunto Nisticò - anche come Agenzia internazionale di aiuto verso i Paesi più fragili e meno organizzati del nostro".    "E' fuori da ogni dubbio che tutto ciò che l'Agenzia produrrà dovrà essere basato su scelte intelligenti, innovative, sostenibili, ma sempre e comunque scelte e obiettivi guidati da principi etici che - ha concluso - pongano l'uomo e la persona sofferente al centro del sistema".

Commenti

I Correlati

Arriva uno sportello d’ascolto dedicato esclusivamente alle associazioni dei pazienti, con l’obiettivo di valorizzare il contributo che possono dare al miglioramento dell’assistenza farmaceutica

Russo: “I dati evidenziano un trend in costante miglioramento, che fa ben sperare per un’ulteriore riduzione dei tempi delle procedure e un più rapido accesso dei cittadini ai farmaci rimborsati dall'Ssn”

Argenx: efgartigimod alfa è ora disponibile in Italia sia per uso endovenoso (IV) che per uso sottocutaneo (SC) in autosomministrazione

Riammesso alla rimborsabilità, in tutte le Regioni, il farmaco BAQSIMI (glucagone spray nasale), trattamento per l’ipoglicemia severa nei pazienti adulti e pediatrici con diabete mellito. Tra gli altri anche farmaci antitumorali

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti