Canali Minisiti ECM

La causa della scoliosi dell'adolescente risiede nel cervello

Neurologia Redazione DottNet | 19/04/2024 18:33

Scoperta di Singapore, c'è un legame con le connessioni nervose

La causa della scoliosi, una curvatura della colonna vertebrale, risiede nel cervello. E' quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori del Singapore General Hospital (SGH) e del National Neuroscience Institute (NNI).   Questo tipo di scoliosi, conosciuto come scoliosi idiopatica dell'adolescente, colpisce principalmente gli adolescenti, specialmente le ragazze, e non ha una causa nota, anche se si ritiene che sia collegata alla genetica.    Attraverso l'uso della risonanza magnetica con tensore di diffusione ad alta risoluzione, i ricercatori hanno mappato il cervello di 34 partecipanti adolescenti. Hanno scoperto che i pazienti con scoliosi idiopatica dell'adolescente presentano differenze nella connessione nervosa nel cervello, in particolare in un percorso nervoso che controlla il movimento, la postura e l'equilibrio.

Queste differenze strutturali possono portare a uno squilibrio nel controllo muscolare, causando la curvatura spinale nel tempo.   Il professor Lo Yew Long, autore senior dello studio, ha sottolineato che queste differenze nel cervello potrebbero essere presenti fin dall'infanzia, portando a una curvatura della colonna vertebrale nel corso del tempo. Il professor Reuben Soh, chirurgo ortopedico della SGH e primo coautore dello studio, ha aggiunto che questa scoperta potrebbe aiutare a migliorare la gestione e il trattamento della scoliosi, offrendo una migliore comprensione della sua causa e supportando i pazienti e le loro famiglie.

Commenti

I Correlati

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti