Ottenuto in una sperimentazione clinica di fase I condotta dai ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center (Msk), Usa, il vaccino è a Rna e mostra il potenziale per stimolare una risposta immunitaria
Promettenti i primi risultati di un vaccino terapeutico contro il rischio di recidiva nel cancro del pancreas. Ottenuto in una sperimentazione clinica di fase I condotta dai ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center (Msk), Usa, il vaccino è a Rna (basato sull'Rna messaggero come i vaccini anti-Covid) e mostra il potenziale per stimolare una risposta immunitaria che potrebbe ridurre il rischio di recidiva della malattia dopo l'intervento chirurgico. I risultati mostrano che una risposta immunitaria indotta dal vaccino si associa a una riduzione del rischio di ricomparsa del cancro. I dati sono stati presentati da Vinod Balachandran al Meeting Annuale dell'American Association for Cancer Research (Aacr), che si tiene a San Diego fino al 10 aprile.
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini
Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure
La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti