Si stima che a soffrirne sia tra l'1 e il 2% della popolazione italiana, circa 120mila persone
Prima un'inspiegabile tristezza, stanchezza e apatia. Poi un apparente benessere, euforia, coraggio e spregiudicatezza. Giù e su, su e giù: convivere con un disturbo bipolare è come rimanere per sempre su un'altalena. Ma scendere si può, a patto di seguire le giuste terapie, che troppo spesso vengono prescritte in forte ritardo a causa di diagnosi mancate ed errate. Il disturbo bipolare, infatti, viene spesso confuso con la depressione e la diagnosi corretta può arrivare con dieci anni di ritardo. In occasione della Giornata mondiale dedicata, che si è celebra il 30 marzo, la Società Italiana di Psichiatria (Sip) lancia un appello a medici e specialisti affinché "non cadano nel tranello di diagnosi frettolose e sbagliate".
I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale
Test clinici la promuovono. L'esperto: 'Mai come sostitutivo del medico'
Più comuni nelle femmine, a scapito di sostanze neuroprotettive
De Leo: "Alcuni Paesi si sono dotati di strumenti come Linee Guida o raccomandazioni. In Italia non vi è ancora un approccio definito, nonostante sia il Paese più vecchio al mondo dopo il Giappone"
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti