Il nome sarà presentato per l'intesa con le Regioni
Il ministro della Salute Orazio Schillaci, secondo quanto si apprende, proporrà alle Regioni il nome di Robert Giovanni Nisticò per l'incarico di nuovo presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), dopo le dimissioni di Giorgio Palù avvenute in polemica con lo stesso ministro circa un mese fa. Nisticò è professore di Farmacologia all'Università di Tor Vergata ed ha una specializzazione in Psichiatria e Psicologia Clinica conseguita all'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Figlio del politico e farmacologo Giuseppe Nisticò - presidente della Regione Calabria dal 1995 al 1998 e già senatore e parlamentare europeo per la lista di Forza Italia - Robert Giovanni Nisticò è nato a Londra nel 1974 e cresciuto in Italia. Nisticò dal 2015 è stato nominato Esperto di Affari Regolatori dell'Agenzia dei Medicinali di Malta per la 'Valutazione scientifica e regolatoria nell'ambito delle procedure centralizzate e decentralizzata. E' Principal Investigator del Laboratorio di Neurofarmacologia, European Brain Research Institute - Rita-Levi Montalcini Fondazione (attività di ricerca: plasticità sinaptica, apprendimento e memoria, demenza di Alzheimer, sclerosi multipla, infiammazione, neurodegenerazione).
È inventore e co-inventore di vari brevetti e membro della Società Americana per le Neuroscienze, della Società Italiana di Farmacologia e della Società Americana per le Neuroscienze.
Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
Commenti