Del Giudice: "Un episodio isolato non deve allarmare, ma quando il disturbo si ripete e quando non ci sono macchie rosse pruriginose i genitori devono rivolgersi a uno specialista”
. Un improvviso gonfiore al viso, alle labbra, alle mani, ma anche ai piedi e genitali: si pensa subito a un’allergia e di solito lo è. In un episodio di questo tipo incorre il 5% dei bambini, in genere dovuto a una reazione allergica a qualche alimento o medicinale o veleno da puntura di insetti. E si risolve agevolmente con farmaci a base di cortisone. Ma a volte le cose non sono così semplici, avvertono i pediatri. Quando non è un episodio isolato, ma tende a ripetersi periodicamente, quando il gonfiore non è accompagnato da macchie rosse pruriginose, cioè orticaria, è necessario indagare più a fondo, perché potrebbe trattarsi di una forma non allergica di angioedema. Evenienza più rara, ma da prendere in considerazione. "In casi simili – spiega il professor Michele Miraglia Del Giudice, presidente della SIAIP, Società Italiana Allergologia e Immunologia Pediatrica - è pericoloso trascurare l’episodio.
Per evitare che queste malattie vengano trascurate e sottovalutate è di fondamentale importanza che i genitori abbiano alcune informazioni da condividere con il pediatra. Riassumendo:
Fortunatamente la ricerca negli ultimi anni ha fatto grandi passi in avanti nell’identificazione dei geni coinvolti nelle forme ereditarie, dei meccanismi alla base dei processi patologici, dei segni clinici da ricercare e nello sviluppo di terapia mirate, in particolare nuovi farmaci biologici. Per fare il punto sulle problematiche diagnostiche, terapeutiche e sociali dell’angioedema, al suo intrecciarsi con i fenomeni allergici, alle innovazioni mediche in materia è stato dedicato, presso l’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" il congresso Mastocitosi, Orticaria ed Angioedema nel bambino e nell’adulto. Il professor Mauro Cancian, Presidente dell’Associazione Italian Network for Hereditary and Acquired Angioedema (ITACA) e il professor Michele Miraglia Del Giudice, Presidente della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP), hanno presieduto questo incontro che ha coinvolto numerosi esperti di rilievo in questo campo.
I premi. L'evento ha riservato ampio spazio ai giovani medici attraverso la consegna dell’ "Angioedema Cup", che ha premiato tre giovani specializzande: la dott.ssa Angela Klain, JMs SIAIP e medico specializzando in Pediatria presso l’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", la dott.ssa Ilaria Claudi, medico specializzando in Allergologia ed Immunologia presso l’Università Politecnica delle Marche e la dott.ssa Sonia Morano medico specializzando in Pediatria presso l’Università di Verona. Il premio Rosa per la ricerca nell’ambito dell’allergologia pediatrica è stato assegnato alla dott.ssa Cristiana Indolfi, Segretario SIAIP e pediatra allergologo presso l’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".
La medicina di precisione sta rivoluzionando anche allergologia e immunologia grazie a nuovi anticorpi monoclonali, ormoni di sintesi, vaccini che agiscono sui singoli “nodi” del processo patologico
Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”
Permette di diagnosticare preventivamente patologie della crescita fetale a termine, quali macrosomia o iposviluppo fetale, allo scopo di definire il timing e la modalità del parto più appropriati
Meno giorni di gelo. Sale la mortalità degli anziani con problemi respiratori
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti