Canali Minisiti ECM

Snami: l'accordo Acn non va bene per i giovani

Sindacato Redazione DottNet | 08/03/2024 16:44

"Il carico di assistiti, oramai moltissimi colleghi arrivano fino a 1800, non è più sostenibile così come pensato 40 anni fa e soprattutto vanno ripensate regole di accesso e presa in carico più stringenti e dettagliate"

La recente firma dell’accordo del triennio 2019-2021 ha sollevato una serie di critiche e preoccupazioni all'interno della comunità medica e tra gli stakeholder del Servizio Sanitario Nazionale. Sebbene la sofferenza sia lapalissiana qualcuno continua a sostenere che sia un’ottima convenzione. "Ci sono una serie di criticità-dice Angelo Testa,presidente nazionale Snami-nonostante l'accordo contenga arretrati e aggiornamenti contributivi, queste remunerazioni appaiono insufficienti per gli attuali oneri di lavoro e l’erosione inflattiva.Di fatto gli unici che possono ritenersi davvero contenti sono le casse previdenziali.Il medico di assistenza primaria diventa di ruolo unico ma restano i nodi irrisolti: non si può continuare a pensare che il medico di medicina generale sia disponibile illimitatamente ,ad ogni ora e senza attesa.

Il carico di assistiti, oramai moltissimi colleghi arrivano fino a 1800, non è più sostenibile così come pensato 40 anni fa e soprattutto vanno ripensate regole di accesso e presa in carico più stringenti e dettagliate, in una nuova logica che non sia più pensabile in un contesto odierno il poter dare tutto a tutti .Pena la la fine e la morte del sistema sanitario nazionale universalistico e solidale. Inoltre la medicina generale, già non attrattiva, perde ogni anno centinaia di borse già stanziante perché nessuno vuole più stare nel territorio per cui è probabile che questo ACN farà allontanare i neo laureati e farà scappare quelli che ancora non hanno la convenzione.La medicina di iniziativa voluta da stato, regioni e sindacati va in direzione opposta a quanto descritto dal presidente ENPAM che dovrebbe preoccuparsi di far fruttare al meglio i versamenti previdenziali piuttosto che della organizzazione del lavoro, di competenza dei sindacati come previsto dalla normativa vigente. In definitiva,-conclude Angelo Testa- l'ACN 2019-2021 fallisce nel suo intento di attrarre i giovani medici, esponendo una realtà di condizioni lavorative inadeguate e remunerazioni insostenibili. Urge un cambio di rotta per non compromettere il futuro della medicina generale.

Commenti

Rispondi

I Correlati

"L’introduzione del ruolo unico per i medici in formazione, senza un impianto normativo chiaro e condiviso, avrebbe generato confusione, disuguaglianze e criticità organizzative"

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

La riforma delle Case di comunità rischia di non risolvere il problema. Paolini: "Serve una medicina generale equiparata alla formazione delle altre specialità universitarie"

"La Medicina Generale è divenuta il capro espiatorio a cui attribuire tutte le pecche, i ritardi e i malfunzionamenti del Servizio Sanitario, anche quando, nel caso delle liste di attesa, la Medicina Generale non ha alcuna responsabilità"

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti