Canali Minisiti ECM

Dalle app all'intelligenza artificiale, la sanità futura è digitale

Professione Redazione DottNet | 06/03/2024 17:12

Progetto EU a guida italiana per creare strumenti di valutazione

App, visite da remoto, intelligenza artificiale a scopo diagnostico, e più in generale a supporto dei clinici nello scegliere le cure migliori per ciascun paziente: questo e molto altro è la sanità del futuro: per questo scienziati europei, sotto la guida di esperti dell'Università Cattolica di Roma lavorano per mettere a punto una piattaforma in grado di valutare oggettivamente efficacia e affidabilità delle tecnologie digitali mediche. È il cuore del progetto di ricerca di Health Technology Assessment (HTA) applicato alle tecnologie sanitarie digitali (DHTs), The first European Digital Health Technology Assessment framework co-created by all stakeholders along the value chain (EDiHTA) - finanziato con 8 milioni di Euro nell'ambito di Horizon.

 Il progetto ha come centro coordinatore l'Università Cattolica e vede come Principal investigator Americo Cicchetti, attualmente Direttore generale alla Programmazione del Ministero della Salute, e come co-PI Dario Sacchini, Associato Medicina Legale all'Università Cattolica e Bioeticista. Il consorzio di EDiHTA comprende 16 partner da 10 Paesi europei (Belgio, Danimarca, Germania, Italia, Norvegia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svizzera). Partecipano tra gli altri università, agenzie di HTA, ospedali e una associazione di pazienti, una ONG specializzata in HTA, l'European Patients' Forum e l'European Health Management Association.
    L'adozione di soluzioni di telemedicina, App per la salute e di strumenti basati sull'intelligenza artificiale può non solo migliorare la qualità delle cure, ma anche ridurre le disuguaglianze di accesso e contenere i costi. Nel 2020 il COVID ha imposto un'accelerazione alla "trasformazione digitale" dei servizi sanitari. In Italia, le cartelle cliniche elettroniche, i pagamenti online e le prescrizioni digitali sono state rapidamente implementate. EDiHTA proporrà dunque il primo "framework digitale" di Health Technology Assessment - specificamente dedicato alle tecnologie digitali - per valutare telemedicina, App mediche, intelligenza artificiale a diversi livelli (nazionale, regionale e locale) e istituzionali, come gli ospedali. La piattaforma sarà testata in ospedali europei.    L'obiettivo finale è creare un sistema che aiuti a prendere decisioni mirate su quali tecnologie sanitarie digitali adottare e su come integrarle al meglio nel percorso clinico dei pazienti, a decidere politica sanitaria e gestire gli ospedali.

Commenti

I Correlati

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti