Canali Minisiti ECM

Antonio De Tanti entra in carica come nuovo presidente della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

Neurologia Redazione DottNet | 18/02/2024 09:30

Alessio Baricich è stato eletto come presidente: entrerà in carica fra 2 anni

Si sono svolte a Firenze, all’interno del XXIII Congresso Nazionale della SIRN, Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, le elezioni per il nuovo direttivo della società scientifica multidisciplinare che raccoglie l'adesione di tutte le figure professionali interessate alla riabilitazione neurologica, ovvero medici, psicologi, fisioterapisti, logoterapisti, terapisti occupazionali, psicomotricisti, ingegneri, tecnici ortopedici e di neurofisiopatologia.   Alessio Baricich di Novara è stato eletto presidente: entrerà in carica nel 2026. Come da statuto a Firenze si è svolto il passaggio di consegne alla presidenza tra Mauro Zampolini di Foligno (PG), ora past president e Antonio De Tanti di Parma è da oggi presidente in carica.

Il Congresso – apprezzato per i suoi contenuti scientifici d’avanguardia – è stato anche un successo dal punto di vista numerico. 579 gli iscritti, 190 tra relatori e moderatori di sessione, 28 gli sponsor presenti con i loro stand. Presenti anche molte associazioni di pazienti. «Il Congresso Nazionale SIRN di Firenze – ha dichiarato il neopresidente Antonio De Tanti – si è concluso con la conferma della solidità della nostra Società che grazie a programmi sfidanti e innovativi ha saputo coinvolgere un numero sempre crescente di partecipanti a partire dall’anno del rilancio, a Roma, dopo la criticità del periodo Covid.
Anche quest’anno l’intenso programma scientifico è stato illuminato dalle due lezioni magistrali, sui temi della neuroestetica e della bioetica che si è interrogata sul rapporto tra Intelligenza artificiale e umanizzazione delle cure». «La SIRN Lecture finale – ha aggiunto De Tanti – ci ha ricordato il nostro approccio culturale orientato a tradurre in buona pratica clinica le conoscenze scientifiche più aggiornate nella cui produzione siamo direttamente coinvolti». Il neopresidente SIRN Antonio De Tanti guarda avanti: «Nell’assumermi la responsabilità e l’onore della presidenza SIRN confermo il progetto di assoluta continuità con i colleghi che mi hanno preceduto, a partire dall’impegno di mantenere e sviluppare la multiprofessionalità di SIRN e il nostro coinvolgimento costante con le associazioni delle persone fragili. Sono consapevole di poter contare su un nuovo direttivo molto attivo e coeso, con il quale abbiamo già stilato una intensa agenda di lavoro per i prossimi mesi, anche in preparazione del Congresso Nazionale SIRN 2025 che si terrà a Parma». Il XXIV congresso nazionale Sirn si svolgerà nella città emiliana dal 10 al 12 aprile 2025 e avrà come titolo "Nutrire il cervello, curare il pianeta. Innovazioni in neuroriabilitazione all’insegna di One Health".

Commenti

I Correlati

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti