Invariato il gradiente Nord-Sud, con il Nord in cui la maggior parte delle Regioni ha ospedali sopra soglia per tutte le 17 patologie considerate, e il Sud in cui solo 3 regioni (Puglia, Campania e Sicilia) coprono tutte le patologie
Di fronte a una diagnosi di tumore il pensiero più impellente è quello della scelta dell'ospedale giusto in cui curarsi, specie per la chirurgia. Orientarsi non è semplice: in quest'ambito quasi un ospedale su 2 esegue interventi sotto soglia, ovvero un numero troppo basso di operazioni , e solo 13 hanno il bollino di qualità per i percorsi assistenziali. È il quadro che emerge da nuova mappa aggiornata 'Dove mi curo?', presentata da Ropi (Rete Oncologica Pazienti Italia) al ministero della Salute ed elaborata partendo dai dati del Programma Nazionale Esiti di Agenas. Dal rapporto emerge che nel nostro Paese circa il 46% degli ospedali esegue interventi di chirurgia oncologica sotto soglia. Per il tumore della mammella, ad esempio, il valore soglia è di 150 interventi l'anno. Significa che al di sotto il centro non è in grado di offrire sicurezza e qualità degli esiti come quelli che operano sopra soglia. Tuttavia, la nuova mappa conferma un trend in calo di interventi in strutture sotto soglia, strutture che dal 2017 al 2022 si sono ridotte di oltre il 16%, passando da 5.670 a 4.747. Di contro si è registrato un aumento dei volumi di interventi di chirurgia oncologica negli ospedali oltre il tetto fissato. Rimane invece invariato il gradiente Nord-Sud, con il Nord in cui la maggior parte delle Regioni ha ospedali sopra soglia per tutte le 17 patologie considerate, e il Sud in cui solo 3 regioni (Puglia, Campania e Sicilia) coprono tutte le patologie.
Per il tumore al seno i primi tre centri per numero di interventi sono l'Istituto Europeo di Oncologia - Ieo di Milano, con 2635 interventi l'anno, il Policlinico Gemelli di Roma con 1344 e Irccs Istituto Clinico Humanitas con 879, ma compare anche il Sud nella top ten con l'Humanitas Istituto Clinico Catanese che ne conta 719.
“Come ogni anno la nostra mappa si propone l’obiettivo di aiutare i pazienti e i loro cari ad orientarsi tra le strutture sanitarie che effettuano interventi di chirurgia oncologica – spiega Stefania Gori, Presidente Ropi e di Aigom (Associazione Italiana Gruppi Oncologici Multidisciplinari) –. Quest’anno abbiamo aggiunto un ulteriore tassello, quello relativo al percorso assistenziale, consapevoli che il solo dato quantitativo non è sufficiente a dare un’indicazione corretta e completa sulla qualità di un ospedale”.
“Sono lieto che i dati forniti dall’Agenzia, mediante il lavoro di monitoraggio e analisi delle cure erogate in Italia del Programma Nazionale Esiti, siano aggetto di approfondimento a supporto della Rete oncologica dei pazienti ROPI – interviene Domenico Mantoan (nella foto), direttore generale Agenas –. E proprio riguardo lo sviluppo delle reti in ambito oncologico, mi piace ricordare un altro importante strumento che Agenas ha recentemente presentato, ovvero la Quinta Indagine Nazionale sullo stato di attuazione delle Reti Oncologiche Regionali, che prende in considerazione una serie di Indicatori riguardanti le sette patologie oncologiche maggiori. Tutte queste informazioni sono già oggi disponibili sul sito dell’Agenzia, ma entro il 2026 sarà pienamente operativo il Portale della Trasparenza dei Servizi Sanitari che ha proprio l’obiettivo di ridurre lo squilibrio esistente tra utenti, operatori e professionisti del sistema sanitario, rispetto alle informazioni disponibili, le caratteristiche e la qualità della cura delle strutture prestatrici di servizi sanitari”.
“La nuova mappa conferma il trend in calo di interventi in strutture ‘sotto soglia’ e, di conseguenza, un aumento dei volumi di interventi di chirurgia oncologica negli ospedali ‘sopra soglia’: da 143.469 interventi nel 2017 (71% degli interventi totali) a 160.919 nel 2022 (77% degli interventi totali)”, dichiara Fabrizio Nicolis, consigliere Ropi e coordinatore del progetto.
Emblematici sono i dati relativi alla chirurgia per il tumore della mammella, dove si assiste a un trend in riduzione del numero di ospedali ‘sotto soglia’: da 521 nel 2017 a 313 nel 2022 (-40%). Di contro si è registrato un aumento dei volumi di interventi eseguiti in ospedali ‘sopra soglia’: da 45.656 nel 2017 (74% degli interventi totali) a 53.653 nel 2022 (84% degli interventi totali). “Rimane invece invariato il gradiente Nord-Sud, con il Nord in cui la maggior parte delle Regioni ha ospedali ‘sopra soglia’ per tutte le 17 patologie considerate, e il Sud in cui solo 3 regioni (Puglia, Campania e Sicilia) coprono tutte le patologie”, sottolinea Nicolis.
La certificazione Oeci per la qualità del percorso assistenziale Ai numeri si aggiungono anche le valutazioni relative alla qualità del percorso assistenziale. “Ci siamo resi conto che per aiutare i pazienti e i cittadini a scegliere il luogo di cura non solo in base al numero di interventi di chirurgia oncologica, ma anche con la miglior qualità assistenziale, verificata da un ente terzo, cioè Oeci”, sottolinea Gori.
“La certificazione Oeci di accreditamento è di fatto la fotografia della reale attuazione degli standard qualitativi e qualitativi previsti dal Programma di qualità da parte di un istituto oncologico – spiegano Giovanni Apolone, presidente Oeci, e Claudio Lombardo, general manager Oeci –. Nonostante Oeci verifichi nel tempo l’avanzamento del Piano di miglioramento, che generalmente fa seguito alla certificazione, la qualità delle cure prestate è il risultato di un continuo processo di innovazione connesso allo sfruttamento dei risultati di ricerca”.
A confermare l’importanza della qualità dei percorsi assistenziali è anche Massimo Carlini, presidente della Società Italiana di Chirurgia (Sic): “La diminuzione delle complicanze e della mortalità dipende anche dalla qualità delle cure postoperatorie, che è più strettamente correlata ad alcune caratteristiche specifiche dell’ospedale, più che al numero di operazioni eseguite. Alcune operazioni richiedono specifiche abilità intraoperatorie e in questo caso predomina il volume del chirurgo, mentre altre possono richiedere importanti e complessi trattamenti durante il decorso postoperatorio e allora predomina il volume dell’ospedale. Peraltro, dopo un miglioramento dei risultati nei centri ad alto volume, possono anche determinarsi risultati inferiori quando un determinato centro raggiunge il suo limite. Nel nostro Paese, considerato che il numero di posti letto, di medici di terapia intensiva, di chirurghi e di infermieri specializzati è ridotto, questo secondo aspetto è molto importante. In ogni caso le procedure chirurgiche complesse centralizzate dovrebbero essere disponibili in centri ben distribuiti in tutto il territorio nazionale”.
“Per chi si trova ad affrontare per la prima volta la malattia oncologica, così traumatizzante dal punto di vista psicologico e sociale, è evidente l’importanza di una scelta consapevole che riguardi la struttura ospedaliera alla quale affidare la propria salute – commenta Bianchini Simonetta, presidente di Per Te Donna Odv (–. Come associazione siamo quotidianamente a contatto con pazienti che ci chiedono dove sia meglio per loro curarsi, anche se poi la scelta è condizionata dagli aspetti economici e logistici che le persone devono affrontare. Ma è di assoluta importanza avere uno strumento che, basandosi su criteri oggettivi, possa orientare i pazienti in questa scelta”.
“Negli ultimi 12/13 anni la terapia del melanoma è radicalmente cambiata grazie a farmaci innovativi portando le guarigioni nel caso di pazienti affetti da melanoma metastatico sono passate dal 5% al 55% – spiega Antonella Romanini, presidente dell’Associazione Contro il Melanoma –. La parte chirurgica, pur non presentando particolari difficoltà tecniche, prevede però l’individuazione e l’asportazione del linfonodo sentinella, che richiede una curva di apprendimento di almeno 50 casi e l’esecuzione di almeno 50 casi/anno e che un anatomopatologo esperto. Dunque, è importante che l’intero percorso diagnostico-terapeutico garantisca elevati livelli di efficienza, che sono alla base del miglioramento della sopravvivenza di questi pazienti”.
Nord sempre al top per centri ‘sopra soglia’ Sud in crescita, ma sono solo 3 le Regioni virtuose
Le Regioni italiane con i centri che registrano il maggiore volume di interventi di chirurgia oncologica sono Lombardia, Lazio, Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto. Solo 3, invece, le Regioni del Sud che figurano nella top ten: Sicilia, Puglia e Campania.
Questa la classifica per alcune delle principali neoplasie:
Tumore della mammella (soglia minima 150 interventi l’anno)
Istituto Europeo di Oncologia - IEO (Milano, Lombardia): 2.635 interventi l’anno
Policlinico Universitario A. Gemelli (Roma, Lazio): 1.344
IRCCS Istituto Clinico Humanitas (Milano, Lombardia): 879
Az. Ospedaliero - Universitaria Careggi (Firenze, Toscana): 830
Ospedale Bellaria (Bologna, Emilia-Romagna): 825
Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna (Torino, Piemonte): 780
Istituto di Candiolo - Fondazione del Piemonte per l’Oncologia - IRCCS (Torino, Piemonte): 774
Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Fondazione IRCCS (Milano, Lombardia): 751
Humanitas Istituto Clinico Catanese (Catania, Sicilia): 719
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (Pisa, Toscana): 711
Tumore del polmone (soglia minima 50 interventi l’anno)
Azienda Ospedaliera Sant’Andrea (Roma, Lazio): 572 interventi l’anno
Istituto Europeo di Oncologia - IEO (Milano, Lombardia): 538
Az. Ospedaliero - Universitaria Careggi (Firenze, Toscana): 462
IRCCS Istituto Clinico Humanitas (Milano, Lombardia): 426
Policlinico Universitario A. Gemelli (Roma, Lazio): 401
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (Pisa, Toscana): 399
Azienda Ospedale – Università Padova (Padova, Veneto): 359
Irccs Policlinico S. Orsola (Bologna, Emilia-Romagna): 340
Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Fondazione IRCCS (Milano, Lombardia): 331
Ospedale Monaldi (Napoli, Campania): 292
Tumore dello stomaco (soglia minima 20 interventi l’anno)
Policlinico Universitario A. Gemelli (Roma, Lazio): 142 interventi l’anno
AOUI Verona Borgo Trento (Verona, Veneto): 89
IRCCS Ospedale San Raffaele (Milan, Lombardia): 88
Ospedale San Giovanni Battista Molinette (Torino, Piemonte): 70
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (Pisa, Toscana): 70
IRCCS Policlinico S. Orsola (Bologna, Emilia-Romagna): 66
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini (Roma, Lazio): 57
Istituto Europeo di Oncologia - IEO (Milano, Lombardia): 56
IRCCS Istituto Clinico Humanitas (Milano, Lombardia): 51
Azienda Ospedaliera di Perugia (Perugia, Umbria): 49
Tumore del colon (soglia minima 50 interventi l’anno)
Policlinico Universitario A. Gemelli (Roma, Lazio): 505 interventi l’anno
IRCCS Policlinico S. Orsola (Bologna, Emilia-Romagna): 288
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (Pisa, Toscana): 248
Azienda Ospedale - Università Padova (Padova, Veneto): 230
Ospedale San Giovanni Battista Molinette (Torino, Piemonte): 225
Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Fondazione IRCCS (Milano, Lombardia): 210
Policlinico di Bari - Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico (Bari, Puglia) 206
Azienda Ospedaliera Cardinale Giovanni Panico di Tricase (Lecce, Puglia) 202
IRCCS Ospedale San Raffaele (Milano, Lombardia): 190
IRCCS Ospedale Policlinico San Martino (Genova, Liguria): 189
Tumore della prostata (soglia minima 50 interventi l’anno)
Az. Ospedaliero - Universitaria Careggi (Firenze, Toscana): 726 interventi l’anno
Istituto Europeo di Oncologia - IEO (Milano, Lombardia): 509
Casa di Cura Pederzoli (Verona, Veneto): 473
IRCCS Ospedale San Raffaele (Milano, Lombardia): 402
IRCCS Policlinico S. Orsola (Bologna, Emilia-Romagna): 341
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (Pisa, Toscana): 336
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (Roma, Lazio): 324
Azienda Ospedaliero Universitaria S. Luigi (Torino, Piemonte): 317
Ospedale Generale Regionale Miulli (Bari, Puglia): 309
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata (Roma, Lazio): 282
Istituto Europeo di Oncologia - IEO (Milano, Lombardia): 2.635 interventi l’anno
Policlinico Universitario A. Gemelli (Roma, Lazio): 1.344
IRCCS Istituto Clinico Humanitas (Milano, Lombardia): 879
Az. Ospedaliero - Universitaria Careggi (Firenze, Toscana): 830
Ospedale Bellaria (Bologna, Emilia-Romagna): 825
Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna (Torino, Piemonte): 780
Istituto di Candiolo - Fondazione del Piemonte per l’Oncologia - IRCCS (Torino, Piemonte): 774
Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Fondazione IRCCS (Milano, Lombardia): 751
Humanitas Istituto Clinico Catanese (Catania, Sicilia): 719
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (Pisa, Toscana): 711
Tumore del polmone (soglia minima 50 interventi l’anno)
Azienda Ospedaliera Sant’Andrea (Roma, Lazio): 572 interventi l’anno
Istituto Europeo di Oncologia - IEO (Milano, Lombardia): 538
Az. Ospedaliero - Universitaria Careggi (Firenze, Toscana): 462
IRCCS Istituto Clinico Humanitas (Milano, Lombardia): 426
Policlinico Universitario A. Gemelli (Roma, Lazio): 401
Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (Pisa, Toscana): 399
Azienda Ospedale – Università Padova (Padova, Veneto): 359
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti