Un caso evidente di autonomia differenziata: i primi a farne le spese i medici che compilano le certificazioni Inail. De Falco (Cimo-Campania): un'iniziativa illegale
Il nuovo contratto di lavoro dei medici firmato due settimane fa all'Aran è un chiaro esempio di autonomia differenziata, come avevamo già ipotizzato. E' passato in sordina, infatti, un capitolo che riguarda alcuni fondi e indennità, tra cui quelle Inail, per remunerare i medici che compilano le certificazioni. Finora i fondi assegnati alle Regioni erano divisi in base agli stessi criteri di riparti dei finanziamenti generali per la sanità. Nel nuovo contratto i fondi sono stati inseriti ma con percentuali riviste a danno dei medici del Sud e in particolare per quelli della Campania, regione già penalizzata a causa del calcolo che tiene conto della popolazione assistita. Cimo, con Fesmed e Anaao ha inserito una nota che prende appunto le distanze da quanto riportato nel
Penalizzati anche il Lazio che passa dal 9,6 per cento al 3,6 per cento, mentre l'Emilia Romagna sale dal 7,5 al 13,1 per cento, la Lombardia dal 16,7 al 19 per cento. "Questa iniziativa tra l'altro non è legale - tuona Antonio De Falco, numero uno in Campania della Cimo ed ex chirurgo dell'Ascalesi -. Come si rileva dal decreto legislativo 31 marzo 1998 numero 112, art. 115 sulla ripartizione delle competenze, sono riservati allo Stato, in base allrticolo 3 comma 1 lettera legge 31 marzo 1997, l'adozione, d'intesa con la Conferenza unificata del piano sanitario nazionale, l'adozione dei piani di settore aventi rilievo ed applicazioni nazionali, noché il riparto delle relative risorse alle Regioni d'intesa con la conferenza Stao-Regioni". Ma non è tutto: ci sono state anche altre sforbiciate anche se di entità minore, ai fondi per i trattamenti economici accessori della dirigenza medica sanitaria e veterinaria e delle professioni sanitarie, alla retribuzione individuale di anzianità e ad un'altra indennità individuata dalla legge di Bilancio del 2021. Questi tagli comportano per la Campania una perdita in un caso di 2,2 milioni nel periodo dal 2023 al 2026, nel secondo 3,3 milioni, nel terzo 822mila euro. Un totale di circa 3,5 milioni l'anno che salgono a 4 nel 2026 per un totale di 14,8 milioni.
Il Presidente Testa: Serve subito l’atto di indirizzo. Ruolo unico? Sì, ma con flessibilità
Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori
L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro
La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti