Canali Minisiti ECM

Arriva il decreto Mur-Salute che definisce il percorso di laurea per gli osteopati

Professione Redazione DottNet | 05/12/2023 12:31

L'atteso provvedimento presto sarà pubblicato in Gazzetta

Nell’ambito della professione sanitaria dell’osteopata, il laureato è un operatore sanitario cui competono le attribuzioni previste dal Decreto del Presidente della Repubblica 7 luglio 2021, n. 131; ovvero è quel professionista sanitario che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, interventi di prevenzione e mantenimento della salute attraverso il trattamento osteopatico di disfunzioni somatiche non riconducibili a patologie nell’ambito dell’apparato muscolo scheletrico”. È quanto specificato nel decreto Mur-Salute che definisce il percorso di laurea per la professione di osteopata.

Il decreto specifica le ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI della Classe, le Attività formative “Di base” sono integrate come segue: a) nell’ambito disciplinare “Scienze propedeutiche”, dopo il Settore Scientifico-Disciplinare “SPS/10 - Sociologia dell’ambiente e del territorio”, sono inseriti i seguenti Settori Scientifico-Disciplinari (si seguito, SSD): MED/02 - Storia della Medicina; ING-IND/34 - Bioingegneria; b) nell’ambito disciplinare “Scienze biomediche”, dopo il SSD “MED/07 - Microbiologia e microbiologia clinica”, è inserito il seguente SSD: MED/34 - Medicina Fisica e Riabilitativa.

Nelle Attività formative “Caratterizzanti” della tabella delle ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI della Classe

a) è aggiunto il seguente ambito disciplinare ed i relativi SSD:

 

b) nell’ambito disciplinare “Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari”, dopo il SSD “MED/50 - Scienze tecniche mediche applicate”, è aggiunto il seguente SSD: MED/49 - Scienze tecniche dietetiche applicate;

c) nell’ambito disciplinare “Scienze interdisciplinari cliniche”, prima del SSD “MED/26 - Neurologia”, è aggiunto il seguente SSD: MED/25 - Psichiatria;
d) nell’ambito disciplinare “Scienze umane e psicopedagogiche”, prima del SSD “MED/02 - Storia della medicina”, è aggiunto il seguente SSD: M-PSI/08 - Psicologia clinica;
e) nell’ambito disciplinare “Scienze del management sanitario”, dopo il SSD “SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro”, è aggiunto il seguente SSD: MED/43 - Medicina legale; f) nell’ambito disciplinare “Scienze interdisciplinari”, dopo il SSD “VET/07 - Farmacologia e tossicologia veterinaria”, sono inseriti i seguenti SSD: M-EDF/01 - Metodi e didattiche delle attività motorie; M-EDF/02 - Metodi e didattiche delle attività sportive.

Nel futuro dell’ordinamento universitario italiano ci sarà l’osteopatia. Lo stabilisce il Decreto Interministeriale n. 1563 dal Ministro dell’università e della ricerca che definisce, per la prima volta, l’ordinamento didattico del corso di laurea in osteopatia. 

"È un traguardo storico per il ROI e per tutti i 12.000 osteopati italiani" ha dichiarato Paola Sciomachen, Presidente del ROI – Registro Osteopati d’Italia, la più rappresentativa associazione di professionisti del nostro paese e la prima per fondazione. "Il decreto è un passo avanti decisivo verso il pieno riconoscimento della professione osteopatica nel nostro Paese - ha aggiunto Sciomachen – un atto con il quale si restituisce fiducia alla categoria e ai cittadini. Ringrazio le istituzioni alle quali offriamo da subito tutta la nostra collaborazione per portare a termine anche l’ultimo passo dell’iter previsto dalla legge, quello dell’istituzione dell’Albo e della definizione delle equipollenze". 

L’osteopatia è stata individuata come professione sanitaria con la legge 3/2018. La prima tappa dell’iter si era conclusa nel 2021, quando il Decreto del Presidente della Repubblica relativo all’istituzione della professione sanitaria dell’osteopata era stato adottato dal Consiglio dei ministri e pubblicato in Gazzetta Ufficiale. 

"Questo decreto – ha commentato Sciomachen - una volta pubblicato in Gazzetta Ufficiale, consentirà alle Università di attivare l’iter per I’istituzione del corso di laurea in osteopatia. Ci auguriamo che possa nascere un dialogo costruttivo per salvaguardare e valorizzare il patrimonio della cultura osteopatica e garantire ai giovani studenti la trasmissione di competenze teorico pratiche necessarie alla formazione dei futuri osteopati". Il decreto è pubblicato sul sito del MUR al link https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-interministeriale-n-1563-dell1-12-2023

Commenti

I Correlati

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti