Canali Minisiti ECM

Sclerosi multipla, bene risultati test clinici con staminali

Neurologia Redazione DottNet | 28/11/2023 11:52

Gli scienziati hanno completato uno studio clinico di fase iniziale basato sull'iniezione di cellule staminali neurali nel cervello di 15 pazienti italiani con SM

Risultati promettenti da un trial clinico sulla sclerosi multipla progressiva: un team italo-britannico ha dimostrato che l'iniezione di un tipo di cellule staminali nel cervello di pazienti da sclerosi multipla progressiva (SM) è sicura, ben tollerata e ha un effetto duraturo che sembra proteggere il cervello da ulteriori danni.  Pubblicato sulla rivista Cell Stem Cell, lo studio è stato condotto da scienziati dell'Università di Cambridge, dell'Università di Milano Bicocca e dell'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza dell'Ente Ospedaliero Cantonale di Lugano e dell'Università del Colorado e rappresenta un passo avanti verso lo sviluppo di una terapia cellulare avanzata per la SM progressiva.

Gli scienziati hanno completato uno studio clinico di fase iniziale basato sull'iniezione di cellule staminali neurali nel cervello di 15 pazienti italiani con SM. Il team italiano aveva precedentemente dimostrato la possibilità di produrre una fornitura virtualmente illimitata di queste cellule staminali da un singolo donatore, e in futuro potrebbe essere possibile derivare direttamente queste cellule dal paziente, contribuendo a superare i problemi pratici legati all'uso di tessuti fetali allogenici.

Il team ha seguito i pazienti per 12 mesi, durante i quali non sono stati osservati decessi correlati al trattamento o eventi avversi gravi. Tutti i pazienti mostravano livelli elevati di disabilità all'inizio dello studio, la maggior parte era in sedia a rotelle, ma durante i 12 mesi nessuno ha mostrato un aumento della disabilità o un peggioramento dei sintomi. Nel complesso, secondo i ricercatori, questo indica una sostanziale stabilità della malattia, senza segni di progressione. I ricercatori hanno scoperto che maggiore era la dose di cellule staminali iniettate, minore era la riduzione del volume cerebrale nel tempo. Il team ha anche cercato segni che le cellule staminali stessero avendo un effetto neuroprotettivo. "I nostri risultati sono un passo verso lo sviluppo di una terapia cellulare per trattare la SM", sostiene Stefano Pluchino dell'Università di Cambridge.

Commenti

I Correlati

Ministero della Salute: “Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione”.REgioni: "Da noi ampia disponibilità". Anaao: "Subito soluzioni condivise con gli operatori". Altroconsumo: "Più risorse e meno scaricabarile"

Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia

Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori

Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica emergono da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti