Canali Minisiti ECM

L'intelligenza artificiale diagnostica l'autismo già a 2-4 anni

Neurologia Redazione DottNet | 21/11/2023 15:59

Gli esperti hanno sviluppato un sistema di intelligenza artificiale (AI) di nuova concezione che analizza le immagini di risonanze magnetiche cerebrali speciali

L'intelligenza artificiale per la diagnosi precoce di autismo: è la promessa che arriva da una ricerca che verrà presentata la prossima settimana al meeting annuale della Radiological Society of North America (RSNA) da Mohamed Khudri, dell'Università di Louisville, nel Kentucky. Gli esperti hanno infatti sviluppato un sistema di intelligenza artificiale (AI) di nuova concezione che analizzando le immagini di risonanze magnetiche cerebrali speciali, riesce a diagnosticare accuratamente l'autismo a bambini di età compresa tra i 24 e i 48 mesi con un tasso di precisione del 98,5%, elevatissimo quindi.

La risonanza utilizzata in questo studio è quella con tensore di diffusione, una tecnica di risonanza magnetica che prevede l'uso di uno strumento (il tensore di diffusione) per ottenere immagini anche tridimensionali basandosi sull'analisi del movimento delle molecole d'acqua presenti nei tessuti del cervello. Gli esperti hanno spiegato che è utile a vedere quanto le differenti aree del cervello sono connesse tra loro.

"L'autismo è principalmente una malattia delle connessioni improprie all'interno del cervello", ha dichiarato il co-autore del lavoro Gregory Barnes. "La DT-MRI cattura queste connessioni anomale che portano ai sintomi che i bambini con autismo spesso presentano, come la comunicazione sociale compromessa e i comportamenti ripetitivi". I ricercatori hanno applicato la loro metodologia alle scansioni cerebrali di 226 bambini di 24-48 mesi provenienti dall'Autism Brain Imaging Data Exchange-II. Il set di dati comprendeva scansioni di 126 bambini con autismo e 100 bambini con sviluppo normale. La tecnologia ha dimostrato una sensibilità del 97%, una specificità del 98% e un'accuratezza complessiva del 98,5% nell'identificare i bambini con autismo. "Il nostro approccio è una novità che consente di individuare precocemente l'autismo nei bambini", ha dichiarato Khudri. "Crediamo che un intervento terapeutico prima dei tre anni possa portare a risultati migliori, compresa la possibilità per gli individui affetti da autismo di raggiungere una maggiore indipendenza e un quoziente intellettivo più alto".

Commenti

I Correlati

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti