Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Veneto, medici pagati un euro in più a paziente se prescrivono meno esami e visite urgenti

Medicina Generale Redazione DottNet | 14/09/2023 16:46

Scassola (Fimmg): "Si è aperto un tavolo di trattativa sull'accordo integrativo regionale e l'obiettivo è estendere l'approccio basato sull'appropriatezza delle prescrizioni a tutte le Aziende Sanitarie Locali"

Prendendo ispirazione dal patto precedentemente siglato a Belluno tra l'Azienda Sanitaria Locale 1 e le tre principali sigle sindacali dei medici di base (Fimmg, Snami e Smi), si sta lavorando per estendere un simile accordo a tutte le Aziende Sanitarie Locali della regione Veneto. Questo accordo prevede l'offerta di incentivi finanziari ai medici di famiglia basati su tre criteri, simili a quelli inclusi nell'accordo di Belluno: "appropriatezza nell'utilizzo dei codici di priorità" (1 euro per ciascun assistito), "esami Tac e risonanza magnetica" (0,50 centesimi per ciascun assistito) e "l'applicazione dei criteri di appropriatezza e la conseguente riduzione delle prescrizioni di specialistica ambulatoriale" (0,45 centesimi per ciascun assistito).

Maurizio Scassola, segretario della Fimmg, spiega che si è aperto un tavolo di trattativa sull'accordo integrativo regionale e l'obiettivo è estendere l'approccio basato sull'appropriatezza delle prescrizioni a tutte le Aziende Sanitarie Locali. Questo approccio mira a migliorare l'efficienza nella gestione delle liste d'attesa coinvolgendo sia i medici di famiglia che gli specialisti ambulatoriali, nell'ottica di beneficiare l'intera popolazione. Scassola sottolinea che l'obiettivo non è aumentare le prestazioni prescritte, ma piuttosto assicurarsi che ciò che viene prescritto sia appropriato alle esigenze del paziente. In alcune Aziende Sanitarie Locali venete, come nell'Usl Serenissima, si sta puntando principalmente sulla formazione dei medici per garantire l'appropriatezza delle prescrizioni.

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

La riforma delle Case di comunità rischia di non risolvere il problema. Paolini: "Serve una medicina generale equiparata alla formazione delle altre specialità universitarie"

Cergas-Bocconi,4 milioni non autosufficienti e la domanda cresce

"La Medicina Generale è divenuta il capro espiatorio a cui attribuire tutte le pecche, i ritardi e i malfunzionamenti del Servizio Sanitario, anche quando, nel caso delle liste di attesa, la Medicina Generale non ha alcuna responsabilità"

Aodi: “Il decreto anti-violenza è un vero fallimento. Basta provvedimenti inefficaci e inutili proclami. Servono misure drastiche e strutturali. Il Viminale intervenga subito con un nuovo piano sicurezza"

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa