Canali Minisiti ECM

Mappati i cambiamenti cerebrali provocati dai disturbi mentali

Neurologia Redazione DottNet | 28/08/2023 14:55

Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, apre la strada a trattamenti più mirati di condizioni come depressione e schizofrenia

Ottenuta la prima mappa dei cambiamenti provocati nel cervello dai disturbi mentali. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, apre la strada a trattamenti più mirati di condizioni come depressione e schizofrenia. Coordinato dall’australiana Monash University di Melbourne, con l’istituto Turner per la ricerca sul cervello e i disturbi mentali, lo studia ha analizzato un’ampia varietà di volumi di sostanza grigia nelle differenti zone del cervello di pazienti che avevano ricevuto diagnosi di disturbi come schizofrenia, depressione, disturbo dello spettro autistico.

Per ognuna delle persone arruolate nella ricerca sono state analizzate le caratteristiche in diverse aree del cervello, fino a trovare elementi comuni ai pazienti colpiti dallo stesso disturbo. In questo modo è stato possibile “sviluppare una comprensione personalizzata delle sfide affrontate da un particolare individuo e sviluppare trattamenti mirati”, ha osservato Alex Fornito, del Turner Institute. I risultati della ricerca, ha aggiunto, “potranno scoraggiare ogni approccio di trattamento unico per tutti e incoraggiare i medici specialisti a personalizzare le terapie”.

Commenti

I Correlati

Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia

Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica emergono da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti