Canali Minisiti ECM

L'aspirina riduce i rischi di un secondo infarto ma solo un paziente su 2 la prende

Cardiologia Redazione DottNet | 24/08/2023 16:00

Il 60% dei cardiopatici a cui è stata prescritta non prende la cosiddetta aspirinetta

L'aspirina a basse dosi viene raccomandata a molti cardiopatici in tutto il mondo, ma in particolare a chi ha avuto un infarto, in quanto l'uso regolare del medicinale ha dimostrato di ridurre i rischi di un secondo episodio cardiaco. Eppure - rivela un nuovo studio - il farmaco, peraltro poco costoso e rinvenibile in ogni angolo del globo, viene usato da meno della metà dei pazienti a cui è stato consigliato. E il suo uso è nettamente inferiore nei Paesi più' poveri rispetto a quelli sviluppati.

Pubblicata sulla rivista scientifica Jama, l'indagine denuncia che a livello generale solo il 40% dei cardiopatici a cui è stata prescritta, prende la cosiddetta aspirinetta.

 Analizzando la distribuzione geografica dei pazienti, gli scienziati hanno osservato che in Paesi come l' Etiopia, il Benin, l'Afganistan solo il 16,5% dei malati che dovrebbe farne uso, lo fa effettivamente. Al contrario in Inghilterra, America ed aree simili si arriva ad una 65% di cardiopatici che usa l'aspirina per prevenire infarti e ictus.

La ricerca è stata condotta alla Washington University, alla University of Michigan con la collaborazione di altre istituzioni internazionali: i dati hanno riguardato 51 Paesi dove i sondaggi sull'uso del farmaco sono stati condotti e riveduti per 7 anni, dal 2013 al 2020.

Commenti

I Correlati

Il successo della procedura non dipende dal tipo di energia utilizzata per l'ablazione come dimostrano i recenti studi. "Pensiamo, quindi, che più di energia sia una questione di strategia"

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti