Lo evidenzia una ricerca della Henan Normal University in Cina, pubblicata sulla rivista Annals of Medicine
Lo yoga e le pratiche di controllo della respirazione, in combinazione con l'allenamento aerobico, sono esercizi chiave in particolare per le persone asmatiche che cercano di migliorare la funzione polmonare. Lo evidenzia una ricerca della Henan Normal University in Cina, pubblicata sulla rivista Annals of Medicine. L'asma, una malattia polmonare cronica che colpisce circa 339 milioni di persone nel mondo, provoca sintomi come tosse, respiro sibilante ed oppressione toracica. In passato, l'esercizio fisico era considerato un potenziale fattore di rischio per gli asmatici, poiché si riteneva che scatenasse o peggiorasse gli attacchi acuti. Studi recenti hanno invece rivelato che può migliorare la funzione respiratoria, perlomeno negli adulti.
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti