Canali Minisiti ECM

Adhd, nuovi test progettati per fornire diagnosi più scientifiche

Neurologia Redazione DottNet | 29/06/2023 12:11

ll processo prevede una scansione cerebrale a infrarossi, un test eye-tracker e un test continuo delle prestazioni, oltre a interviste cliniche standard e questionari di autovalutazione

L'Adhd è un comune disturbo dello sviluppo neurologico che colpisce circa il 5% della popolazione mondiale con sintomi che variano dalla disattenzione all'iperattività. In linee generali, il medico decide se una persona è affetta dall'Adhd se risponde ai criteri elencati nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Dsm-5).    La storia clinica della persona e punteggi su questionari standard sono gli altri elementi che contribuiscono alla valutazione del paziente in quanto mancano strumenti diagnostici oggettivi.    Ora un team dell'Istituto per l'innovazione e la tecnologia sanitaria (iHealthtech) dell'Università nazionale di Singapore ha ideato un protocollo per diagnosticare in modo piu scientifico il disturbo.

ll processo prevede una scansione cerebrale a infrarossi, un test eye-tracker e un test continuo delle prestazioni, oltre a interviste cliniche standard e questionari di autovalutazione.  Il professor Ho, ricercatore principale del progetto ha affermato di aver notato un forte aumento del numero di adulti in cerca di aiuto professionale per l'Adhd, dopo la pandemia di Covid-19. "Utilizziamo la tecnologia di scansione cerebrale a infrarossi da sei anni e utilizziamo ancora il nostro servizio per diagnosticare la depressione, il disturbo borderline di personalità e la demenza, ma la nostra richiesta numero uno ora è l'Adhd per adulti", ha aggiunto in un'intervista con la stampa.

Commenti

I Correlati

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Un’indagine di IQVIA Italia, leader mondiale nei dati sanitari e farmaceutici, fotografa lo scenario attuale italiano sulla malattia del Parkinson

Concluso a Parma il XXIV Congresso Nazionale della SIRN: crescono le adesioni e la multiprofessionalità

La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti