Un nuovo studio scientifico pubblicato a fine Maggio 2023 su Journal of Toxicology and Environmental Health rileva che una sostanza chimica chiamata sucralosio-6-acetato, che si forma quando digeriamo cibi o bevande contenenti il sucralosio, è genoto
Un nuovo studio scientifico pubblicato a fine Maggio 2023 su Journal of Toxicology and Environmental Health rileva che una sostanza chimica chiamata sucralosio-6-acetato, che si forma quando digeriamo cibi o bevande contenenti il sucralosio, è genotossica
Dolcificanti ancora una volta sotto accusa. Questa volta finisce nel mirino dei ricercatori il sucralosio. Un nuovo studio scientifico pubblicato a fine Maggio 2023 su Journal of Toxicology and Environmental Health rileva che una sostanza chimica chiamata sucralosio-6-acetato, che si forma quando digeriamo cibi o bevande contenenti il sucralosio, è genotossica. Questo significa che è in grado di creare rotture nel DNA, in altre parole di danneggiare il nostro codice genetico. La sostanza chimica si trova anche in tracce nel dolcificante stesso (prima che nei derivati che scaturiscono con la digestione) e la scoperta solleva interrogativi su come il dolcificante possa contribuire a problemi di salute, ad esempio allo sviluppo di tumori dal momento che qualsiasi sostanza genotossica è anche in grado di indurre una patologia tumorale.
“Il nostro nuovo lavoro stabilisce che il sucralosio-6-acetato è genotossico”, afferma Susan Schiffman, autrice principale dello studio e professore a contratto presso il dipartimento di ingegneria biomedica della North Carolina State University. “Abbiamo anche scoperto che tracce di sucralosio-6-acetato possono essere trovate nel sucralosio standard, anche prima che venga consumato e digerito”.
Tutto ciò può essere pericoloso per i consumatori? Per capirlo, la dottoressa Schiffman ha affermato che “l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha una soglia di preoccupazione tossicologica per tutte le sostanze genotossiche di 0,15 microgrammi per persona al giorno“. “Il nostro lavoro suggerisce che le tracce di sucralosio-6-acetato in una singola bevanda dolcificata con sucralosio superano tale soglia. E questo non tiene nemmeno conto della quantità di sucralosio-6-acetato prodotto come metabolita dopo che le persone consumano sucralosio”.
Per lo studio, i ricercatori hanno condotto una serie di esperimenti esponendo le cellule del sangue umano al sucralosio-6-acetato e monitorando i marcatori di genotossicità. “In breve, abbiamo scoperto che il sucralosio-6-acetato è genotossico e che ha effettivamente rotto il DNA nelle cellule che sono state esposte alla sostanza chimica”, ha detto la dottoressa Schiffman. I ricercatori hanno anche condotto test che hanno esposto i tessuti intestinali umani al sucralosio-6-acetato. “Altri studi hanno scoperto che il sucralosio può influire negativamente sulla salute dell’intestino, quindi volevamo vedere cosa potrebbe accadere lì”, afferma Schiffman. “Quando abbiamo esposto il sucralosio e il sucralosio-6-acetato ai tessuti epiteliali intestinali – il tessuto che riveste la parete dell’intestino – abbiamo scoperto che entrambe le sostanze chimiche causano un ‘intestino permeabile‘. Fondamentalmente, rendono più permeabile (fragile) la parete dell’intestino. Le sostanze chimiche danneggiano le zone dove le cellule della parete intestinale si connettono tra loro. Un intestino che perde è problematico, perché significa che le cose che normalmente verrebbero espulse dal corpo nelle feci stanno invece fuoriuscendo dall’intestino e finiscono nel flusso sanguigno”.
I ricercatori hanno anche esaminato l’attività genetica delle cellule intestinali per vedere come hanno risposto alla presenza di sucralosio-6-acetato. “Abbiamo scoperto che le cellule intestinali esposte al sucralosio-6-acetato avevano una maggiore attività nei geni correlati allo stress ossidativo, all’infiammazione e alla cancerogenicità“, afferma Schiffman. “Questo lavoro solleva una serie di preoccupazioni sui potenziali effetti sulla salute associati al sucralosio e ai suoi metaboliti. È tempo di rivisitare i parametri sulla sicurezza alimentare e la normativa sul sucralosio, perché stanno aumentando le prove che comporta rischi significativi. Se non altro, incoraggio le persone a evitare i prodotti contenenti sucralosio. È qualcosa che non dovresti mangiare”, dice la dottoressa Schiffman.
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi
Gli effetti positivi da un regime ricco di verdure, fibre e cibi fermentati: la ricerca condotta in Tanzania con partner internazionali di Bonn e Firenze
Uno studio ha evidenziato benefici con la diminuzione dell'apporto calorico a circa 500 kcal al giorno per tre volte la settimana e un'alimentazione normale nel resto dei giorni
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti