Canali Minisiti ECM

L'aborto farmacologico è sicuro e efficace, linee guida dell'Oms

Ginecologia Redazione DottNet | 12/06/2023 17:56

I servizi clinici relativi all'aborto comprendono non solo la procedura stessa, ma anche la fornitura di informazioni e consulenza, la gestione del dolore e l'assistenza post-aborto, compresa la contraccezione

L'aborto farmacologico è "sicuro ed efficace" e "con un sostegno adeguato" le donne possono autogestire alcune o tutte le fasi. L'Organizzazione mondiale della sanità ha realizzato, a riguardo, un nuovo manuale per gli operatori sanitari per aiutarli a fornire servizi di aborto di qualità per donne e ragazze (clicca qui per scaricare il documento completo).  L'aborto farmacologico è associato a riduzione dei costi e della necessità di interventi chirurgici rispetto all'aborto strumentale.

L'autogestione dell'aborto farmacologico è un'opzione che l'Oms "raccomanda come metodo sicuro ed efficace per interrompere una gravidanza. I farmaci utilizzati, mifepristone e misoprostolo, sono inclusi nell'elenco dei medicinali essenziali dell'Oms. Con un sostegno adeguato, le donne possono autogestire alcune o tutte le fasi, ad esempio nel comfort della propria casa". La pubblicazione fornisce consigli clinici dettagliati per supportare l'attuazione della guida consolidata dell'OMS sull’assistenza e la pratica dell'aborto, pubblicata nel 2022. I servizi clinici relativi all'aborto comprendono non solo la procedura stessa, ma anche la fornitura di informazioni e consulenza, la gestione del dolore e l'assistenza post-aborto, compresa la contraccezione. In linea con le raccomandazioni aggiornate dell'OMS, il Manuale di pratica clinica per la cura dell'aborto di qualità fornisce inoltre una guida più ampia su come gli operatori sanitari possono supportare gli approcci di autogestione e la telemedicina, ove disponibile.

"Gli operatori sanitari hanno un ruolo fondamentale da svolgere nel fornire un'assistenza all'aborto di qualità che rispetti le scelte delle donne e delle ragazze e soddisfi le loro esigenze", ha affermato Pascale Allotey, direttore della ricerca e salute sessuale e riproduttiva dell'OMS e capo del programma speciale delle Nazioni Unite per la riproduzione umana (HRP) che ha sottolineato come "questa guida miri ad aiutare gli operatori sanitari a fornire servizi sicuri, tempestivi ed efficaci per l'aborto, trattando le donne e le ragazze con dignità e rispettando i loro diritti".
L'autogestione è un'opzione per fornire l'aborto medico, che l'OMS raccomanda come metodo sicuro ed efficace per interrompere una gravidanza. I farmaci utilizzati - mifepristone e misoprostolo - sono inclusi nell'Elenco dei farmaci essenziali dell'OMS. Con un sostegno adeguato, le donne possono autogestire alcune o tutte le fasi di un aborto farmacologico, anche nel comfort della propria casa.

“Quando una donna opta per l'autogestione dell'aborto, gli operatori sanitari devono essere in grado di fornirle informazioni e consigli appropriati e accurati in modo che sappia cosa fare, quando farlo e, se necessario, come accedere al follow-up sostegno", ha detto Bela Ganatra, capo dell'Unità globale per la cura dell'aborto presso l'OMS aggiungendo che "l'aborto medico ha svolto un ruolo fondamentale nell'espandere l'accesso all'aborto sicuro a livello globale, in particolare per le donne e le ragazze nelle situazioni più vulnerabili che potrebbero non avere accesso alle strutture sanitarie o che hanno bisogno di mantenere il loro aborto privato evitando i ricoveri ospedalieri, quindi è importante che i professionisti possano facilitarlo come opzione per la cura dell'aborto”.

All'interno della pratica clinica, il Manuale descrive in modo pratico come gli operatori sanitari possono applicare i principi dei diritti umani nel loro lavoro per fornire assistenza in caso di aborto: ad esempio, garantendo a tutte le donne e ragazze informazioni complete e accurate in modo da supportare scelte informate, rispettando il consenso e la loro riservatezza, consentendo al contempo un processo decisionale autonomo su tutti gli aspetti della salute riproduttiva.
 

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti