Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

In Emilia Romagna i medici di famiglia cureranno i codici bianchi e verdi

Medicina Generale Redazione DottNet | 06/06/2023 17:47

Donini: "il 70% degli accessi ai pronto soccorsi è rappresentato dai codici bianchi e i codici verdi - spiega Donini - che richiedono prestazioni non certo tempo-dipendenti e a rischio vita"

Quello firmato oggi tra l'assessore alla Salute di Regione Emilia-Romagna, Raffaele Donini, e l'organizzazione sindacale dei medici di Medicina generale Fimmg per creare i Centri di Assistenza Medica per le Urgenze (Cau) è "un accordo storico" che consentirà "di dare una prospettiva al problema dell'affollamento degli accessi ai pronto soccorsi". Lo ha detto l'assessore Donini, che ha sottoscritto l'intesa con Daniele Morini, segretario generale dell'organizzazione sindacale dei medici di Medicina generale Fimmg Emilia-Romagna. 

"Il 70% degli accessi ai pronto soccorsi è rappresentato dai codici bianchi e i codici verdi - spiega Donini - che richiedono prestazioni non certo tempo-dipendenti e a rischio vita" ed è necessario "porre in condizione i medici di famiglia e le ex guardie mediche di prendere in carico i cittadini anche in condizioni di urgenza", se non gravi. "Noi abbiamo pensato una riforma di emergenza urgenza che è resa possibile anche grazie a questo accordo", ha spiegato Donini. Con la creazione dei Cau "separeremo l'emergenza da tutte quelle prestazioni, codici bianchi e codici verdi, che non necessitano certamente di un medico rianimatore ma necessitano comunque di un medico che sappia dare le risposte nel luogo giusto, nel setting giusto e con le tecnologie adeguate e soprattutto con i tempi rapidi".     "I Cau saranno attivati nei pressi dei pronto soccorsi più grossi - spiega ancora Donini - , i Dea di primo e secondo livello, soprattutto nelle case della comunità, negli ospedali territoriali che già oggi svolgono quel tipo di mansione, ma anche negli studi di medicina generale che già oggi magari associati tra loro abbiano intenzione di attuare determinate sperimentazioni".

Commenti

I Correlati

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa