Canali Minisiti ECM

Cancro al cervello, italiani svelano alterazione genetica chiave

Oncologia Redazione DottNet | 01/06/2023 16:35

Questa scoperta apre nuove strade, permettendo di indirizzare a una migliore individuazione dei pazienti, un miglior arruolamento nei trial clinici e una prognosi più accurata

La ricerca italiana svela un'alterazione genetica chiave all'origine delle forme più aggressive di glioblastoma, tumore maligno del cervello, aprendo nuove prospettive di diagnosi e cure mirate. La scoperta è pubblicata su 'Esmo Open', rivista della Società europea di oncologia medica, e porta la firma dello Iov - Istituto oncologico veneto Irccs. Lo studio, sostenuto da Fondazione Celeghin e Associazione Ometto e condotto in collaborazione con le Neurochirurgie dell'azienda - università di Padova e delle università di Ferrara e Firenze, è coordinato per la parte clinica da Giuseppe Lombardi dell'Unità operativa complessa di Oncologia 1 dello Iov, e per la parte di ricerca oncologica da Anita De Rossi del Dipartimento universitario Discog, afferente all'Uoc Iov di Immunologia e Diagnostica molecolare oncologica.

Il lavoro ha preso in esame 273 pazienti seguiti dall'Istituto oncologico veneto e affetti da glioblastoma, "il tumore cerebrale più frequente e aggressivo nell'adulto", spiegano Lombardi e Rossi.

"Siamo riusciti a individuare in una specifica variante del gene Tert", importante nel controllo della replicazione cellulare nei tumori, "un marcatore prognostico di una forma di glioblastoma a più rapida progressione. Riuscire a mettere in luce l'impatto del gene Tert sulla prognosi e sulle interazioni molecolari che sono alla base della crescita tumorale e delle risposte ai trattamenti oncologici - sottolineano i due autori - apre nuovi scenari in ambito diagnostico e nell'utilizzo di trattamenti più personalizzati. Lo Iov si conferma così centro di riferimento internazionale per la cura dei pazienti neuro-oncologici, con la possibilità di nuove prospettive grazie anche a innovativi trattamenti sperimentali".

Questa scoperta apre infatti "nuove strade, permettendo di indirizzare a una migliore individuazione dei pazienti, un miglior arruolamento nei trial clinici e una prognosi più accurata", si legge in una nota dell'Istituto.

"Questo studio - commenta Vincenzo Bronte, direttore scientifico dello Iov - esemplifica le opportunità uniche presenti nell'Istituto oncologico veneto per la ricerca traslazionale. Infatti nasce da un interesse storico e continuato nel tempo per il ruolo del gene Tert nella genesi delle neoplasie, e si coniuga alla possibilità di definire dei sottogruppi di pazienti con glioblastoma con prognosi diversa. Lo studio offrirà nuove prospettive per indagare i circuiti molecolari alla base delle forme più aggressive di questo tumore, caratterizzato da una progressione estremamente rapida".

Sempre sul glioblastoma - si legge nella nota - sono in corso allo Iov vari protocolli sperimentali tra i quali 'Regoma 2', il primo studio al mondo che valuta il regorafenib in associazione alla terapia standard per il trattamento di questo tumore raro particolarmente aggressivo, con incidenza di 6 casi ogni 100mila persone, negli ultimi anni in continuo aumento. La sperimentazione, promossa dall'Istituto oncologico veneto, rappresenta anche il primo studio no-profit a livello italiano che valuta la somministrazione del farmaco nel tumore cerebrale, senza aspettare che la malattia vada in recidiva.

Commenti

I Correlati

I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”

Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure

La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno

Per la prima volta, i ricercatori cercheranno di individuare una “firma”, cioè un biomarcatore multimodale non invasivo di ipossia, per indirizzare in maniera più appropriata i pazienti che lo necessitano verso la radioterapia con particelle pesanti

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti