Canali Minisiti ECM

Cambia la carta d'identità elettronica: dalla firma digitale all’accesso alle Entrate e all’Inps, tutte le novità

Professione Redazione DottNet | 12/05/2023 21:23

La Carta d'identita' Elettronica è l'identità più sicura poiché: specifici elementi di anticontraffazione congiuntamente alla presenza di un microchip integrato, garantiscono l'autenticità dei dati del titolare al massimo livello di sicurezza

La Carta d'Identita' Elettronica (Cie) da oggi è ancora più semplice, veloce e sicura. Tutti i cittadini in possesso della Cie potranno, infatti, accedere ai servizi digitali della Pubblica amministrazione e dei privati semplicemente impostando on line una password e senza aver più bisogno della carta fisica a portata di mano. E sarà quindi più semplice per i proffessionisti, come i medici, che hanno necessità di accedere ai propri dati.

Dopo una fase di sperimentazione con alcune amministrazioni, spiega una nota congiunta del Viminale, del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e del Poligrafico e Zecca dello Stato, ora per l'accesso ai servizi digitali abilitati, si potrà scegliere se continuare ad utilizzare la carta fisica oppure in modo più semplice inquadrare un QR Code tramite l'App CieId o inserire email e password con un codice temporaneo ricevuto per sms.

La Cie, il documento d'identità emesso dal Ministero dell'Interno con la collaborazione del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e realizzato dal Poligrafico e Zecca dello Stato, è già nelle mani di oltre 35 milioni di italiani e consente la verifica dell'identità sia fisica che digitale del titolare. La Cie, ricorda la nota, può essere rilasciata fin dalla nascita e viene utilizzata da una platea di utenti molto ampia: dai minori agli anziani fino ai cittadini stranieri residenti in Italia.

La Carta d'identita' Elettronica è l'identità più sicura poiché: specifici elementi di anticontraffazione congiuntamente alla presenza di un microchip integrato, garantiscono l'autenticità dei dati del titolare al massimo livello di sicurezza; è l'unico strumento che permette il riconoscimento fisico di una persona; attraverso l'utilizzo della carta fisica è garantito l'accesso con il massimo livello di sicurezza previsto in ambito comunitario.

Con l'App CieId o con un codice temporaneo ricevuto per sms è possibile accedere velocemente ai servizi online. Una facile chiave per utilizzare, in pochi minuti, comodamente e con qualsiasi dispositivo, i servizi digitali delle amministrazioni che hanno già reso disponibile per i propri utenti questa nuova funzionalità, come ad esempio Agenzia delle Entrate e Inps.

La Cie permette di firmare un documento digitale attraverso una firma elettronica avanzata sia in ambito pubblico che privato. I cittadini che hanno comunicato in fase di rilascio della Cie l'email o il cellulare e avessero smarrito il Puk possono recuperarlo attraverso l’App CieID. È possibile attivare l'identità digitale Cie con le nuove funzionalità attraverso il sitowww.cartaidentita.it anche subito dopo la richiesta di rilascio del documento.


 

Commenti

I Correlati

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti