La terapia protonica provoca danni molto minori ai tessuti e agli organi sani circostanti
Dopo un ritardo di due anni a causa della pandemia del Covid-19, è ora disponibile a Singapore la terapia protonica per pazienti che manifestano tumori in aree sensibili come la testa o il collo. La terapia protonica non comporta risultati migliori nell'uccidere le cellule tumorali o ridurre i tumori rispetto alla radioterapia convenzionale, tuttavia provoca danni molto minori ai tessuti e agli organi sani circostanti. Inoltre l'uso di questa terapia innovativa, dovrebbe ridurre gli effetti collaterali e la crescita e i problemi di sviluppo nei bambini e nei giovani adulti. Per il momento il costo del trattamento è alto: circa $ 60.
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti