Ampio studio su 322 città cinesi pubblicato sul Canadian Medical Association Journal
L'esposizione acuta all'inquinamento dell'aria è risultata associata a un aumento del rischio di aritmia e battito cardiaco irregolare in un ampio studio su 322 città cinesi pubblicato sul Canadian Medical Association Journal. Le aritmie comuni, che possono evolvere in malattie cardiache più gravi, colpiscono circa 59,7 milioni di persone a livello globale. L'inquinamento atmosferico è un fattore di rischio modificabile per le malattie cardiache, ma finora non vi erano evidenze chiare di un collegamento tra smog e rischio di aritmie.
"Abbiamo scoperto che l'esposizione acuta all'inquinamento dell'aria era associata a un aumento del rischio di aritmia sintomatica", afferma Renjie Chen della Fudan University di Shanghai.
L'esposizione all'inquinamento atmosferico è risultata maggiormente associata al flutter atriale e alla tachicardia sopraventricolare, seguiti dalla fibrillazione atriale e dai battiti prematuri. Inoltre, tra i 6 inquinanti, il biossido di azoto (NO2) presentava l'associazione più forte con tutti e 4 i tipi di aritmie, e maggiore era l'esposizione, più forte era l'associazione. "Sebbene i meccanismi esatti non siano ancora del tutto compresi, l'associazione tra inquinamento atmosferico e insorgenza acuta di aritmia che abbiamo osservato è biologicamente plausibile", scrivono gli autori. "Alcune evidenze hanno indicato che l'inquinamento altera le attività elettrofisiologiche cardiache inducendo stress ossidativo e infiammazione, compromettendo la funzione nervosa autonoma". L'effetto dello smog risulta “immediato- hanno sottolineato gli esperti- evidenziando la necessità di proteggere le persone a rischio in caso di forte inquinamento atmosferico”.
Il successo della procedura non dipende dal tipo di energia utilizzata per l'ablazione come dimostrano i recenti studi. "Pensiamo, quindi, che più di energia sia una questione di strategia"
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)
È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti