Il piano per la medicina territoriale entro il 2026: più spazio alle telemedicina e alle farmacie
"I medici di medicina generale «sono indispensabili nella governance della sanità pubblica. Il carico di adempimenti burocratici per i medici di medicina generale sarà diminuito. Senza questo fardello, avranno più tempo da dedicare ai loro pazienti. Per raggiungere questo obiettivo stiamo lavorando a un provvedimento legislativo che presto sarà pronto e che riguarderà anche il ruolo cruciale delle farmacie". Parola del ministro della Salute Orazio Schillaci che in una lunga intervista a ‘Il Messaggero’ spiega il futuro della medicina generale. «Con i medici di medicina generale stiamo anche trovando delle formule grazie alle quali i medici più giovani, i neo assunti, possano collaborare con le case di comunità. Sulle case di comunità sono fiducioso che si possano realizzare tutte quelle previste dal Pnrr. Lo ricordo, sono 1.350. Ma potremmo avere dei problemi legati ai fondi» per via del caro-energia, prosegue il titolare del Dicastero della Salute. Ma sono diverse le novità:: «A breve sarà varato il fascicolo sanitario elettronico. Sarà descritta la storia clinica di ogni cittadino. In questo modo, con i dati digitalizzati, miglioreranno le cure perché ovunque andrà a chiedere assistenza, in qualsiasi struttura sanitaria, il medico potrà conoscere subito la sua situazione pregressa».
Quanto alla depenalizzazione degli errori medici, Schillaci affarme che «dai dati che abbiamo gran parte delle cause giudiziarie contro i medici finiscono in un nulla di fatto, nell'assoluzione.
Più complesso il discorso sulle case di comunità. Schillaci spiega che «il piano ha varie tappe da completare, comunque, entro il 2026. E ha due grandi capitoli: uno è appunto collegato alla medicina territoriale e dunque alle case di comunità. L'altro guarda alla telemedicina, la digitalizzazione della sanità, un modo per superare le diseguaglianze legate al luogo in cui si vive». Per il fascicolo sanitario elettronico «Siamo alla fase conclusiva dell'iter, Sogei è già pronta con la piattaforma che ci consentirà di avere una sanità più moderna. Se mi visita un medico in un qualsiasi pronto soccorso, immediatamente, consultando il fascicolo elettronica, avrà chiara la mia storia clinica». Sulle liste d’attesa e ui pronto soccorso «siamo intervenuti portando dei benefici a medici e operatori sanitari dell'emergenza e rendendo dunque più appetibile lavorarci. Il sovraffollamento trova una forte causa nel fatto che molti dei pazienti potrebbero trovare una risposta in altri luoghi. Stiamo parlando di una problematica da affrontare a 360 gradi. Per questo dico che rafforzando la medicina territoriale, rafforzando la rete dei medici di famiglia e delle farmacie, rafforzando la telemedicina, una parte dei pazienti potrà trovare l'attenzione che cercano in luoghi alternativi al pronto soccorso. Le liste di attesa sono un problema annoso, che trovo particolarmente grave per i pazienti oncologici. Stiamo tornando in linea con il numero di prestazioni eseguite prima del Covid, abbiamo messo a disposizione delle Regioni 360 milioni di euro per abbattere le liste di attesa. Ora è importante però che li usino. E anche le strutture private convenzionate dovranno mettere a disposizione le loro agende».
Infine, in merito al consiglio arrivato dalla Ecdc (l'agenzia Ue per la medicina) per nuove vaccinazioni anti Covid in autunno, Schillaci conclude: «Faremo una campagna di sensibilizzazione volta a invitare soprattutto le persone anziane, over 65, e i fragili a vaccinarsi per il Covid, così come viene fatto ogni anno anche per l'influenza. E come avveniva per l'influenza sarà una campagna informativa e di sensibilizzazione, non ci sarà obbligo, contiamo nella responsabilizzazione dei cittadini. Ad oggi ancora non so se riusciremo ad avere un unico vaccino per influenza e Covid, certo renderebbe tutto più semplice».
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti