Lo studio di fase I/II dovrà ora essere ulteriormente migliorato ma quanto ottenuto ha posto le basi per un cambio radicale nel trattamento del neuoroblastoma ad alto rischio
Il neuroblastoma può essere controllato con successo grazie alle Car-T. Una prima assoluta a livello mondiale frutto della ricerca dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Gli scienziati, guidati dal professor Franco Locatelli e Francesca Del Bufalo, sono riusciti nell'intento di sviluppare una terapia capace, in alcuni casi, di eliminare la malattia. Un risultato straordinario, il primo a dimostrare l'utilità delle Car-T nei tumori solidi, che è valso la pubblicazione sulla prestigiosa rivista New England Journal of Medicine. Lo studio di fase I/II dovrà ora essere ulteriormente migliorato ma quanto ottenuto ha posto le basi per un cambio radicale nel trattamento del neuoroblastoma ad alto rischio.
A provare a testare questa innovativa strategia di cura ci hanno pensato i ricercatori dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma guidati dal professor Franco Locatelli, direttore del dipartimento di Oncoematologia. Lo studio, partito pre-pandemia nel 2018, ha coinvolto 27 bambini con neuroblastoma ad alto rischio, alcuni con malattia che non rispondeva alle cure e altri con recidiva. Trattati con GD2-CAR T di terza generazione, a 30 mesi dall'infusione le cellule modificate sono risultate presenti in 26 piccoli su 27.
Lo studio realizzato dal Bambino Gesù non rappresenta affatto un traguardo ma bensì una base di partenza. Prossimo step sarà ora quello di continuare nella ricerca per aumentare la percentuale di bambini che rispondono efficacemente alla terapia. Ma non solo. «La nostra volontà -spiega Locatelli- è ora quella di coinvolgere sempre più pazienti in uno studio internazionale per validare quanto ottenuto nello studio di fase I/II. Al contempo, proprio perché con questo studio si è dimostrata la bontà delle Car-T nell'affrontare i tumori solidi, la prospettiva futura sarà anche quella di estendere questo approccio ad altre neoplasie.». Ma le novità non finiscono qui perché quanto ottenuto aprirà ora alla possibilità, in prospettiva, di impiegare questa Car-T non solo nei piccoli che hanno già fallito diversi tentativi di trattamento ma anche ai neo-diagnosticati con caratteristiche di alto rischio o per chi abbia fallito una sola linea di terapia. Grazie al pionieristico studio del Bambino Gesù la cura del neuroblastoma ha compiuto un deciso passo in avanti. Ma è solo l'inizio.
La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”
Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti