La glicina blocca nel cervello un recettore responsabile di un segnale di "rallentamento", contribuendo probabilmente anche all'ansia e ad altri disturbi dell'umore in alcune persone
Scoperta una comune molecola, un aminoacido, che potrebbe aiutare a fermare la depressione: è quanto emerge da un lavoro condotto presso l'Università della Florida e pubblicato sulla rivista Science. Si tratta di un comune aminoacido, la glicina, che blocca nel cervello un recettore responsabile di un segnale di "rallentamento", contribuendo probabilmente anche all'ansia e ad altri disturbi dell'umore in alcune persone. "Ci sono pochi farmaci per le persone con depressione", spiegano gli autori.
"La maggior parte di essi impiega settimane prima di fare effetto, se lo fa. Sono davvero necessarie nuove e migliori opzioni per quello che si profila come uno dei bisogni sanitari più urgenti al mondo. Il numero di pazienti depressi è aumentato negli ultimi anni, soprattutto tra i giovani adulti. In precedenti lavori gli esperti avevano isolato un interruttore molecolare, il recettore GPR158, che induce sintomi depressivi in condizioni di stress prolungato. Adesso gli esperti hanno scoperto che la glicina è una ''chiave'' di questo recettore. La glicina viene già venduta come integratore alimentare per migliorare l'umore. È un elemento di base delle proteine, è presente in cibi proteici come carne e legumi e agisce su molti tipi di cellule, a volte in modo complesso. "Abbiamo un disperato bisogno di nuovi trattamenti per la depressione", ha detto Kirill Martemyanov, autore del lavoro. La glicina e il recettore GPR158 potrebbero aprire la strada a nuovi approcci terapeutici.
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti