Graduatoria test medicina 2023: ecco come funziona con il TOLC MED
Medicina, è assalto ai test. Le domande per le prove di aprile, che si terranno dal 13 al 22, sono già 73mila, ma destinate a crescere. Corrono: una al minuto, la scadenza è il 3 aprile. "Stimiamo si arrivi a 90mila" dice Giuseppe Forte, direttore del Cisia, il Consorzio di 61 atenei che eroga i Tolc, ovvero i test. Dal 13 al 22 aprile si svolgerà infatti la prima sessione del TOLC MED, la rinnovata prova di ammissione alla Facoltà di Medicina. Alpha Test (https://www.alphatest.it/) - che da 35 anni prepara gli studenti italiani ad accedere all'università con libri e corsi - ha condotto un'indagine su 1.054 studenti che si stanno preparando ad affrontare la prova per sondare la loro percezione rispetto alle novità introdotte.
I risultati
Dalle risposte raccolte è emerso che il 94% degli intervistati proverà il test già durante la prima sessione di aprile; la novità maggiormente apprezzata, dal 71% degli aspiranti medici, risulta essere la possibilità di ripetere il test. Secondo 3 intervistati su 4 aumenterebbe infatti le probabilità di ammissione. Ma è davvero così? «Poter ripetere il test fino a 4 volte non è sinonimo di probabilità di ammissione più alte. Le maggiori o minori possibilità di ingresso, infatti, dipendono esclusivamente dal rapporto tra numero di posti disponibili e candidati, non dalle caratteristiche che regolano lo svolgimento della selezione - spiega Giuseppe Cavallaro, ceo di Alpha Test - Nonostante le sessioni ripetibili, infatti, il TOLC MED rimane una prova comparativa fra candidati che avranno tutti più opportunità di sostenere il test. Tuttavia, poterlo tentare più volte rappresenta comunque una novità vantaggiosa soprattutto per ridurre lo stress da “prova one shot”, come dichiarato anche da quasi il 20% degli studenti che hanno risposto al nostro sondaggio».
Il nuovo test:la graduatoria
La graduatoria del TOLC MED avrà un funzionamento del tutto nuovo, con punteggio equalizzato e con coefficiente di equalizzazione della prova. Ecco tutte le informazioni che vi servono sulla nuova graduatoria di medicina. Partiamo dalle basi. Il test medicina 2023 verrà valutato come segue:
I punteggi assegnati ai partecipanti sono calcolati introducendo un coefficiente di equalizzazione che tiene conto delle difficoltà misurate dei singoli quesiti e rende equa la comparazione di tutte le prove sostenute, anche se composte da quesiti diversi e svolte in momenti diversi. La soglia minima per richiedere l'inserimento in graduatoria è fissata a 10 punti.
Considerato che le prove TOLC MED sono diverse per tutti e che tutti i candidati possono effettuare la prova sia nella sessione di aprile che in quella di luglio, al fine di garantire equità nella valutazione e parità di condizioni di accesso, il modello scientifico che si applica prevede:
Ma quindi questo nuovo test appare più facile o più difficile? 6 studenti su 10 che hanno già tentato il vecchio test gli scorsi anni lo reputano più difficile del precedente. Molti di loro hanno confessato di temere una maggior concorrenza causata dall'apertura del concorso anche agli studenti di quarta superiore, altri invece sono principalmente preoccupati per la suddivisione delle materie in blocchi a cui è assegnato un tempo di risposta predefinito. Un altro tema emerso dalla survey condotta da Alpha Test riguarda la comprensione da parte degli studenti di alcuni aspetti del nuovo test. La metà degli intervistati ha dubbi sul meccanismo della graduatoria nazionale e 1 su 3 non ha chiaro come verrà calcolato il punteggio equalizzato. «Una parte del nostro lavoro con i ragazzi consiste nel dar loro tutti i chiarimenti sui processi di selezione ai quali vogliono partecipare, in modo da renderli consapevoli e consentire loro di concentrarsi più efficacemente sullo studio. Su temi come la graduatoria e il punteggio equalizzato sui quali anche la nostra indagine rivela la necessità di maggiori chiarimenti, abbiamo realizzato contenuti esplicativi da distribuire gratuitamente tramite i nostri canali social, come video pillole informative, live settimanali e una prova generale del test», afferma Cavallaro.
Sul nuovo test si riversa un grosso carico emotivo, soprattutto perché studentesse e studenti lo sentono come fondamentale per il proprio futuro. Dal 68% degli aspiranti medici intervistati infatti il TOLC MED è considerato di gran lunga più importante della maturità. «Leggendo i commenti lasciati dai ragazzi - prosegue Cavallaro - colpisce la frequenza di parole come “futuro”, “decisivo” e “sogno” rispetto all'esame. Vivono la prova come un momento di svolta nella propria vita. Questo approccio emotivamente carico si inserisce in una situazione di disagio diffuso che alcuni fatti di cronaca hanno recentemente messo in luce. Ansia da prestazione e mito della performance sono condizioni comuni a molti e accettare l'eventualità del fallimento non è semplice, soprattutto a 18-20 anni quando ci si sente costantemente sotto giudizio. Come Alpha Test possiamo aiutare i ragazzi a elaborare lo stress da esame: lo fanno i nostri docenti nei corsi –. Supportarli nello studio è il nostro primo obiettivo, ma aiutarli a non identificare il proprio valore personale con il risultato di un test è secondo noi altrettanto importante. Cerchiamo di comunicare questo messaggio a tutti gli studenti con cui entriamo in contatto. Prepararsi e mettersi alla prova è per loro un'opportunità di crescita e aiutarli a vivere meglio questa fase della vita, per quanto critica, è la nostra missione».
Fisica e chimica le materie più temute
Analizzando ancora più nel dettaglio la percezione degli studenti, risulta evidente che la chimica (per il 30%) e la fisica (per il 25%) sono le materie più temute. Per 6 ragazzi su 10 il motivo della difficoltà è la preparazione non adeguata ricevuta a scuola in quelle specifiche materie. In generale, infatti, solo 1 ragazzo su 4 ritiene di aver avuto buone basi per affrontare il test di ammissione tra i banchi di scuola.Conclude Cavallaro: «La verità è che, per aumentare le probabilità di successo al test, occorrono impegno, metodo e passione. La nostra offerta didattica è costantemente adattata per accogliere le sempre nuove esigenze dei ragazzi e delle ragazze (che ci aiutano a migliorare con i loro feedback) reagendo per primi ai frequenti cambiamenti normativi. Non abbiamo mai ceduto alla tentazione di sbandierare roboanti percentuali di successo ai test dei nostri studenti, anche se molto di moda, perché chi si occupa seriamente di formazione sa che queste numeriche sono una mera trovata commerciale. Ai nostri studenti noi promettiamo dedizione, professionalità e competenza».
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"
La borsa di studio arriva a quattro anni dalla scomparsa della presidente di Acto Campania, vittima di un tumore eredo familiare varata grazie proprio al suo impegno
Aodi: “Il decreto anti-violenza è un vero fallimento. Basta provvedimenti inefficaci e inutili proclami. Servono misure drastiche e strutturali. Il Viminale intervenga subito con un nuovo piano sicurezza"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti