Oltre tremila cardiologi, 40.000 medici di famiglia e 80.000 farmacisti scendono in prima linea per combattere il colesterolo alto
Oltre tremila cardiologi, 40.000 medici di famiglia e 80.000 farmacisti, per la prima volta insieme così numerosi, scendono in prima linea per combattere il colesterolo alto, che minaccia la salute di un italiano su due. Secondo uno studio presentato all'American College of Cardiology negli ultimi 10 anni gli infarti negli under 40 sono aumentati del 2% l'anno in proporzione a quelli registrati negli over 40 e il colesterolo elevato è risultato il fattore di rischio più rilevante. Conoscerne il livello fin da giovani è quindi cruciale. Per questo nasce il progetto "Il tuo colesterolo", promosso dalla Società Italiana di Cardiologia (Sic) con il sostegno di Federazione Italiana Medici di Famiglia (Fimmg), Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (Simg) e della Federazione Ordini Farmacisti Italiani (Fofi).
Attraverso il sito www.iltuocolesterolo.it e con la app CardioRisk collegata e gratuita, un calcolatore del rischio cardiovascolare a 10 anni, si può misurare il colesterolo 'cattivo' Ldl e ricevere indicazioni sulla strategia migliore per tenerlo sotto controllo e ridurre la probabilità di eventi cardiovascolari. "È uno strumento - spiega Pasquale Perrone Filardi (nella foto), presidente Sic - per prendere consapevolezza del proprio grado di rischio, aiutando anche a inserire il valore di colesterolo LDL nel contesto della situazione clinica". "Stiamo assistendo a un aumento degli eventi cardiovascolari nei giovani, anche under 40 - aggiunge Ciro Indolfi, past-president Sic - è importante che tutti conoscano i valori di colesterolo, fin da giovani anche per far emergere i casi di ipercolesterolemia familiare, una predisposizione genetica al colesterolo alto, nei quali la probabilità di infarti e ictus è molto elevata". "Il colesterolo LDL - prosegue Perrone Filardi - deve essere inquadrato nella situazione del singolo. In una persona senza altri fattori di rischio cardiovascolare il valore desiderabile può essere inferiore a 116 mg/dL, ma in presenza di altri fattori se il rischio è moderato occorre arrivare sotto ai 100 mg/dL, se il rischio è elevato bisogna scendere sotto i 70 mg/dL, se è molto elevato è importante mantenere il colesterolo LDL sotto i 55 mg/dL". "Crediamo - conclude Andrea Mandelli, presidente Fofi- in questa alleanza tra cardiologi, medici di medicina generale e farmacisti".
Congiu: "Il nuovo Ruolo Unico di Assistenza Primaria impone ai medici un'organizzazione rigida e insostenibile, costringendoli a svolgere medicina di famiglia e continuità assistenziale"
Il Presidente Testa: Serve subito l’atto di indirizzo. Ruolo unico? Sì, ma con flessibilità
Il successo della procedura non dipende dal tipo di energia utilizzata per l'ablazione come dimostrano i recenti studi. "Pensiamo, quindi, che più di energia sia una questione di strategia"
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti