Per molte pazienti con tumore della mammella, la dissezione dei linfonodi è una procedura necessaria. A seguito dell’intervento, circa il 60% delle donne operate va incontro a un accumulo di liquido linfatico che provoca gonfiore del braccio (linfede
Per molte pazienti con tumore della mammella, la dissezione dei linfonodi è una procedura necessaria. A seguito dell’intervento, circa il 60% delle donne operate va incontro a un accumulo di liquido linfatico che provoca gonfiore del braccio (linfedema)
Nel trattamento del tumore del seno, i casi in cui si rende necessaria la dissezione dei linfonodi (AD) vanno gradualmente riducendosi. Tuttavia, per molte pazienti in cui si manifesta coinvolgimento linfonodale, la procedura rimane essenziale per definire la prognosi e per orientare i trattamenti adiuvanti. La dissezione dei linfonodi ascellari è però gravata da una complicanza: il linfedema, cioè l’accumulo di liquido nei tessuti molli del braccio interessato. Ne soffre circa la metà delle donne sottoposte a dissezione ascellare, ma secondo alcune stime epidemiologiche oltre il 60% delle pazienti sottoposte a trattamenti integrati, con un notevole impatto in termini di disagio percepito, diminuzione della qualità della vita e alterazione dell’immagine corporea. Non mancano inoltre problemi nella vita sociale e professionale e un aumento dei costi sanitari.
Il rischio di linfedema si può però ridurre con un’innovativa tecnica chirurgica di dissezione definita "selettiva" (SAD - selective axillary dissection) messa a punto presso la S.
Da qui l’idea di condurre un’analisi più approfondita per valutare l’efficacia della metodica con uno studio randomizzato, che ha coinvolto 130 pazienti operate per carcinoma della mammella, 65 trattate con la tecnica convenzionale e 65 con la tecnica selettiva. Anche in questo caso i dati emersi sono stati confortanti: rispetto alla tecnica tradizionale, la conservazione selettiva di una media di due specifici linfonodi ascellari, ha dimostrato di dimezzare l’incidenza dell’edema del braccio rilevato ad un anno dal trattamento chirurgico (dal 42% al 21%).
Questa significativa riduzione è stata confermata da una valutazione multimodale alla quale sono state sottoposte le pazienti arruolate, documentando inoltre che, dopo la SAD, quando l’edema si manifesta, appare in una forma meno grave. In Italia, sono ogni anno circa 60.000 le donne che vengono operate per un carcinoma mammario e ancora oggi, malgrado l’anticipazione diagnostica ed i progressi terapeutici, il 15-25 percento di loro deve essere sottoposto ad una dissezione ascellare. L’evidenza clinica acquisita dallo studio condotto dall’INT può cambiare l’approccio di cura di queste pazienti: le linee guida AIOM consideravano la SAD solo per casi appropriatamente selezionati, ma i risultati ottenuti dal gruppo del dott. Gennaro dimostrano che questa tecnica chirurgica può venire oggi destinata ad un gran numero di donne che, nel loro percorso terapeutico, richiedono la dissezione dei linfonodi ascellari.
"Questa tecnica chirurgia riduce dunque della metà il rischio di edema del braccio: si tratta di un risultato importante per il progresso delle terapie chirurgiche, un ambito in cui è piuttosto raro vedere un beneficio di questa entità" - continua Gennaro. "Il risultato è già stato accolto favorevolmente nella nicchia dei chirurghi senologi, tanto che la dissezione selettiva viene citata esplicitamente nelle ultime linee guida AIOM per le neoplasie della mammella4, uscite nel 2021, come ‘possibile futura alternativa alla dissezione ascellare tradizionale’ per ‘la crescente evidenza di efficacia e basso rischio di recidive regionali’; ora però si tratta di divulgarlo a un pubblico più ampio, coinvolgendo anche le associazioni di pazienti, affinché diventi un nuovo standard di trattamento: per questo ci attiveremo per un adeguamento anche dei DRG."
Bibliografia
1. Gennaro M, Maccauro M, Mariani L et al. Cancer 2022; 128(24):4185-4193
2. Gennaro M, Maccauro M, Sigari C et al. Eur J Surg Oncol 2013; 39(12):1341-5
3. Gennaro M, Listoriti C, Mariani L et al. Eur J Surg Oncol 2021; 47(7):1606-1610
4. AIOM, Linee guida Neoplasie della mammella – ed. 2021 https://www.aiom.it/linee-guida-aiom-2021-neoplasie-della-mammella/
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
I risultati di uno studio della Fondazione Tettamanti e dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII sono stati pubblicati sul “Blood Cancer Journal”
Da Lilly arriva “The Life Button” un bottone per non “perdere il filo” delle cure
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti