La strategia fluidica restrittiva utilizzata in questo studio non ha comportato una mortalità significativamente inferiore (o superiore) prima della dimissione entro il giorno 90 rispetto alla strategia fluidica liberale
Fluidi per via endovenosa e agenti vasopressori sono comunemente usati nella rianimazione precoce di pazienti con sepsi, ma i dati comparativi per dare priorità alla loro somministrazione sono limitati.
METODI
In uno studio di superiorità senza cieco condotto presso 60 centri statunitensi, abbiamo assegnato in modo casuale i pazienti a una strategia di fluidi restrittiva (priorità ai vasopressori e volumi inferiori di fluidi per via endovenosa) o a una strategia di fluidi liberale (priorità a volumi più elevati di fluidi per via endovenosa prima dell'uso di vasopressori) per 24 ore. La randomizzazione è avvenuta entro 4 ore dopo che un paziente soddisfaceva i criteri per l'ipotensione indotta da sepsi refrattaria al trattamento iniziale con 1-3 litri di liquido per via endovenosa. Abbiamo ipotizzato che la mortalità per tutte le cause prima della dimissione a casa entro il giorno 90 (esito primario) sarebbe stata inferiore con una strategia fluida restrittiva rispetto a una strategia fluida liberale. È stata valutata anche la sicurezza.
RISULTATI
Sono stati arruolati in totale 1563 pazienti, di cui 782 assegnati al gruppo fluido restrittivo e 781 al gruppo fluido liberale. Le terapie di rianimazione somministrate durante il periodo del protocollo di 24 ore differivano tra i due gruppi; meno fluido per via endovenosa è stato somministrato nel gruppo fluido restrittivo rispetto al gruppo fluido liberale (differenza di mediane, -2134 ml; intervallo di confidenza 95% [CI], da -2318 a -1949), mentre il gruppo fluido restrittivo aveva precedenti, più prevalenti e una maggiore durata dell'uso di vasopressori. La morte per qualsiasi causa prima della dimissione entro il giorno 90 si è verificata in 109 pazienti (14,0%) nel gruppo con fluidi restrittivi e in 116 pazienti (14,9%) nel gruppo con fluidi liberali (differenza stimata, -0,9 punti percentuali; 95% CI, - da 4,4 a 2,6 P=0,61); 5 pazienti nel gruppo fluido restrittivo e 4 pazienti nel gruppo fluido liberale hanno avuto i loro dati censurati (persi al follow-up). Il numero di eventi avversi gravi segnalati era simile nei due gruppi.
CONCLUSIONI
Tra i pazienti con ipotensione indotta da sepsi, la strategia fluidica restrittiva utilizzata in questo studio non ha comportato una mortalità significativamente inferiore (o superiore) prima della dimissione entro il giorno 90 rispetto alla strategia fluidica liberale.
fonte: the new england journal of medicine
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate
No al fumo e controllo della pressione sono le principali
Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti