Canali Minisiti ECM

Il ciclo mestruale molto doloroso può nascondere patologie

Ginecologia Redazione DottNet | 16/01/2023 15:29

Lo afferma Flaminia Coluzzi, professore associato di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore Dipartimento SBMC Sapienza Università di Roma

Attenzione al ciclo mestruale molto doloroso: può nascondere patologie ginecologiche, e per questo è molto importante prevenire la sindrome da dolore pelvico cronico. Lo afferma Flaminia Coluzzi, professore associato di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore Dipartimento SBMC Sapienza Università di Roma.   "La Sindrome da Dolore Pelvico Cronico rappresenta una invalidante forma di dolore cronico viscerale, per la quale le donne si rivolgono ai Centri di Terapia del Dolore - afferma Coluzzi - Le cause possono essere molteplici e non solo di origine ginecologica. La dismenorrea tuttavia, ovvero dolore uterino che sorge durante il periodo delle mestruazioni, è uno dei sintomi più comuni.

Quando i sintomi sono così severi da rendere difficili le comuni attività di vita quotidiana, la dismenorrea può essere secondaria e nascondere patologie specifiche dell'apparato genitale, che se non adeguatamente diagnosticate possono avere conseguenze importanti sulla salute della donna, in particolar modo sull'integrità della sua fertilità". Durante la mestruazione, spiega l'esperta, "detriti endometriali fisiologicamente eliminati per via vaginale, possono in parte ricadere nella cavità peritoneale e generare fenomeni infiammatori, che alimentano stimoli inviati dalla periferia verso il midollo spinale.
Iperattivando cellule gliali questo ciclico stimolo mensile può generare fenomeni neuroinfiammatori, che si traducono clinicamente nella dismenorrea associata al Dolore Pelvico Cronico. Modulare la neuroinfiammazione mediante molecole che riportano a funzione fisiologica le cellule è una delle attuali strategie terapeutiche nella gestione delle pazienti con Sindrome da Dolore Pelvico Cronico". L'endometriosi è una delle più frequenti cause di dismenorrea secondaria, sottolinea Coluzzi, ma "purtroppo è tuttora soggetta ad un ritardo diagnostico stimato a livello internazionale oltre 6 anni dalla comparsa dei primi sintomi. Spesso le ragazze giungono alla diagnosi solo in fase di approfonditi accertamenti alla ricerca di una gravidanza che non arriva". Pertanto, conclude, "la dismenorrea non è un sintomo da sottovalutare, soprattutto quando la sua severità impedisce le attività quotidiane, perché questa può nascondere patologie dell'apparato genitale". 
  

Commenti

I Correlati

La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio

Da Elty, un ecosistema concreto per il benessere materno

Nuovo report su Lancet.Salute materna tema Giornata del 7 aprile

"Isteroscopia, strumento diagnostico e terapeutico di primaria importanza"

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti