Canali Minisiti ECM

Si avvicina lo stop al numero chiuso a Medicina: istituita la Commissione, proposte entro la primavera

Professione Redazione DottNet | 12/01/2023 19:29

Test medicina 2023: attesa per l'uscita degli avvisi e dei bandi degli atenei con le informazioni per lo svolgimento del TOLC MED ad aprile e luglio

Sempre più vicino lo stop al numero chiuso. Lo ha confermato la ministra dell’Università e Ricerca Anna Maria Bernini, in una lettere pubblicata dal Corriere della sera. Una commissione appena istituita dovrà fornire proposte al ministero entro la primavera. E sicuramente si profila l’abolizione dei test per entrare a medicina, uno dei temi più volte portati avanti dal centrodestra.

Sui Tolc, avviati quest’anno, Bernini dice: “Un positivo inizio che affronta un aspetto delle criticità in ingresso alla facoltà di Medicina, ma di certo non risolve il tema dei temi: il numero chiuso”. “Mancano i medici, manca il personale sanitario come la pandemia ha evidenziato. Eppure, – scrive Bernini- non possiamo aprire in automatico le porte delle università a tutti. Questione annosa, terribilmente complessa e che richiede risposte altrettanto complesse”. La Ministra ricorda, a proposito del numero chiuso, che al momento della sua istituzione era una “una scelta dettata dalla necessità”,  ma oggi – evidenzia – “il tasso di occupazione dei laureati in Medicina è superiore all’83%, mentre è molto basso il tasso di abbandono: il 2% degli studenti lascia nel passaggio dal primo al secondo anno.

Come è allora possibile superare l’apparente paradosso che vede migliaia di giovani bloccati in ingresso alla facoltà di Medicina con la necessità di nuovi professionisti? Il mismatch tra domanda e offerta sta tutto nel fabbisogno reale”. Ricordiamo che per l’anno accademico 2023/24 resta in vigore il sistema voluto dall’ex ministra Messa. A tal proposito il Dicastero ha pubblicato il decreto per il passaggio dal tradizionale test medicina 2023 al TOLC Med (Test On Line). Ad aprile si svolgerà la prima sessione del test medicina 2023, sessione inaugurale della nuova prova d'accesso che si svolge in modalità TOLC a partire da quest'anno. Come sappiamo, le date individuate dal Ministero per lo svolgimento del TOLC sono le seguenti:
  • primo periodo: dal 13 al 22 aprile 2023;
  • secondo periodo: dal 15 al 25 luglio 2023.

Secondo il decreto del MUR, i test TOLC - si legge su studenti.it - verranno somministrati in presenza al PC presso la sede scelta dal candidato durante l'iscrizione alla prova. I test saranno erogati per ogni candidato tramite la piattaforma informatica CISIA in apposite postazioni predisposte dagli atenei secondo le modalità definite in un successivo decreto della competente Direzione generale del Ministero.

Le aspiranti matricole devono registrarsi al portale Cisia ed effettuare la prenotazione della prova scegliendo il tipo di TOLC, la sede e la data di svolgimento tra quelle disponibili. È consentito sostenere il TOLC-MED e il TOLC-VET in una qualunque sede universitaria che eroga la prova anche diversa da quella in cui il partecipante intenda successivamente immatricolarsi.

Considerato che il test di medicina 2023 si svolgerà in modalità TOLC ma comunque in presenza nelle sedi che verranno individuate dagli atenei successivamente, le università stesse pubblicheranno un avviso contenente tutte le informazioni per le modalità di svolgimento della prova e il successivo bando con le modalità di iscrizione al corso di laurea. Come previsto dal decreto ministeriale, infatti: "Ai fini dello svolgimento delle prove TOLC, gli Atenei definiscono, nel rispetto del calendario stabilito dal Ministero e delle ulteriori prescrizioni in merito, le modalità di svolgimento dei TOLC e, in particolare, gli adempimenti per l’accertamento dell’identità dei candidati e gli obblighi degli stessi nel corso dello svolgimento delle prove, dandone adeguata pubblicità mediante appositi avvisi.

Le domande del nuovo test medicina 2023, il TOLC-MED, saranno così suddivise:

  • 7 quiz di comprensione del testo, conoscenze acquisite negli studi - 15 minuti;
  • 15 quiz di biologia - 25 minuti;
  • 15 quiz di chimica e fisica - 25 minuti;
  • 13 quiz di matematica e ragionamento - 25 minuti.

Il nuovo test medicina 2023 durerà 90 minuti.  

Al candidato che ha sostenuto il test TOLC è assegnato un punteggio c. d. “equalizzato” che è ottenuto sommando il punteggio conseguito dal candidato con le risposte fornite ai quesiti (punteggio c. d. “non equalizzato”) e un numero che misura la difficoltà della prova denominato “coefficiente di equalizzazione della prova”.

L’attribuzione del punteggio non equalizzato avviene come segue:
• 1,00 punti per ogni risposta esatta;
• meno 0,25 punti per ogni risposta errata;
• 0 punti per ogni risposta omessa.

Commenti

I Correlati

L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro

La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti