Canali Minisiti ECM

Nutrizionista, i tre piatti che aiutano a combattere l'influenza

Nutrizione Redazione DottNet | 15/12/2022 13:47

Dal brodo allo zabaione, le proteine aiutano il sistema immunitario

Per difendersi dai malanni di stagione è fondamentale seguire una dieta equilibrata, ricca di minerali e vitamine dove le proteine non devono mai mancare. A dirlo è la nutrizionista Elisabetta Bernardi che presenta i tre piatti antinfluenzali per eccellenza, spiegando che le proteine forniscono i mattoni per costruire anticorpi e cellule del sistema immunitario, svolgendo così un ruolo importante nella guarigione e nel recupero. Se carne, pesce, uova, latte e derivati, yogurt e formaggi sono fonti proteiche di origine animale, quelle di origine vegetale, che forniscono comunque un certo apporto di proteine benché di minore qualità, sono legumi e frutta a guscio.

 "La carne, in particolare - evidenzia Bernardi - assicura un'ottima quantità di proteine di alto valore biologico, ma taurina e creatina, abbondanti nella carne rossa, svolgono un ruolo importante nell'inibire lo stress ossidativo e l'infiammazione, migliorando le cellule del sistema immunitario".
I tre piatti consigliati dalla nutrizionista sono innanzitutto il brodo, di carne o di pollo: è un potente idratante, con un vero e proprio potere curativo grazie a una serie di sostanze tra cui un meccanismo antinfiammatorio che contribuisce ad alleviare i sintomi dell'influenza e delle infezioni del tratto respiratorio. Ottimo poi lo zabaione, vero e proprio "comfort food", dove l'uovo è ricco di vitamine del gruppo B, ha circa 7 g di proteine, oltre a contenere sali minerali, tra cui il fosforo e il ferro e una buona fonte di zinco, essenziale per il buon funzionamento del sistema immunitario. La stracciatella in brodo, infine, per Bernardi, è sovrana indiscussa di tutti i pasti febbrili, un piatto davvero veloce, semplicissimo da preparare e molto nutriente, un vero rimedio casalingo contro i sintomi dell'influenza.

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea

Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti