Oms, cancro tra principali cause di morte correlata all'alcol
L'Unione Europea registra il più alto livello di consumo di alcol al mondo. Otto Paesi dei dieci in cui il consumo di alcol è più forte si trovano in Europa, tra questi l'Islanda, la Norvegia e l'Ucraina. E l'abuso di alcol non causa solo danni economici e mette sotto pressione i sistemi sociali e sanitari, ma provoca il cancro. I dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) mostrano infatti che in Europa il cancro è una delle principali cause di morte correlata all'alcol. Gli esperti sottolineano che circa la metà dei casi di cancro al seno alcol-correlati nell'UE sono dovuti ad un consumo leggero o moderato.
"L'alcol è un cancerogeno del gruppo 1, nella stessa categoria dell'arsenico, dell'amianto e del tabacco. Eppure la maggior parte delle persone non è consapevole dei molti rischi che l'alcol pone alla loro salute", ha dichiarato Hans Henri P.Kluge, direttore regionale dell'Oms per l'Europa. Il cancro è la principale causa di morte correlata all'alcol nell'UE e nel 2016 quasi 80.000 persone sono morte a causa di tumori correlati all'alcol mentre circa 1,9 milioni di anni di vita sono stati persi a causa di mortalità prematura o disabilità. Dunque l'Oms ha avviato una campagna, finanziata con 10 milioni di euro, per sensibilizzare l'opinione pubblica e i responsabili politici sui legami tra consumo di alcol e rischi di cancro. Il progetto prevede di migliorare le etichette di avvertenza sanitaria per le bevande alcoliche, lo screening dell'alcol, e di rafforzare l'educazione sanitaria sul tema.
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti