Canali Minisiti ECM

Mazzaferro: La buona medicina va oltre le classifiche

Professione Redazione DottNet | 01/12/2022 12:03

Vincenzo Mazzaferro è rientrato nel "World's 2% Top Scientists", la classifica mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica 

La Struttura Complessa di Chirurgia Epato-Gastro-Pancreatica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, guidata dal  Prof. Vincenzo Mazzaferro è diventata un’eccellenza italiana nell’ambito del trattamento dei tumori epatici: vanta la più ampia casistica in Italia di tumori di questa categoria sottoposti a trapianto - ad oggi circa 900 - ed è tra le più attive sul territorio nazionale per numero di interventi eseguiti per tumore del distretto epatico-pancreatico-biliare e del tratto digerente superiore. Vincenzo Mazzaferro è rientrato nel "World's 2% Top Scientists", la classifica mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica (il 2% dei migliori al mondo), risultando il chirurgo italiano con maggiore impatto scientifico nel mondo.

 

"Ovviamente fa piacere essere notati per i propri risultati" - commenta Mazzaferro - "Tuttavia ritengo che la medicina vada oltre le classifiche, perché accompagna la condizione di fragilità umana basandosi sullo studio delle malattie e dei loro meccanismi, sul grado di motivazione nel curarle, sulla vicinanza alla condizione di chi è nel bisogno di salute e sul rapporto umano e di fiducia tra chi cura e chi è curato: tutti parametri non misurabili in una classifica. Molta ottima medicina, soprattutto nel Sistema Sanitario Nazionale del nostro Paese, viene erogata ogni giorno senza essere riconosciuta e classificata. La solidità del lavoro medico è fatta di tante altre componenti". 

Pubblicata nella prestigiosa rivista scientifica PLOS Biology, la classifica nasce dalla collaborazione tra la Stanford University ed Elsevier, ed è elaborata attraverso il database per la ricerca scientifica mondiale "Scopus", che ha messo a disposizione insiemi di dati relativi a indicatori di citazioni standardizzate riferite a ben 8,6 milioni di ricercatori di università e centri di ricerca di tutto il mondo, secondo una metrica che considera il numero di pubblicazioni, di citazioni nelle relative aree disciplinari e parametri quali la produzione scientifica, il tasso di innovatività, l'impatto sullo sviluppo di nuova tecnologia, etc.

Le liste, aggiornate al 2021, sono state prodotte con riferimento a 22 aree scientifiche e 176 sottocategorie, dall’astrofisica alla zoologia, secondo una classificazione del profilo dell’autore ottenuta con avanzate tecniche di machine learning intese a produrre risultati normalizzati e quindi confrontabili tra le diverse aree scientifiche. L’analisi ha prodotto una lista di 195.605 scienziati che rientrano nel top 2% di professori e ricercatori che si distinguono a livello mondiale per autorevolezza scientifica.

Commenti

I Correlati

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti