Canali Minisiti ECM

Inositoli: le molecole naturali, a supporto della salute della donna e dell’uomo

Ginecologia Redazione DottNet | 28/11/2022 11:05

Le evidenze cliniche hanno mostrato l’efficacia di queste molecole naturali nell’ambito della riproduzione femminile e maschile, nella prevenzione al diabete gestazionale e nei difetti del tubo neurale

Da più di 20 anni gli inositoli hanno rivoluzionato il trattamento delle patologie endocrino-metaboliche sia femminili che maschili. Il forte razionale scientifico, la sicurezza e l’efficacia terapeutica li hanno resi dei potenti alleati della salute, conosciuti e utilizzati in tutto il mondo. Il merito dell’applicazione in campo ginecologico ed endocrinologico degli inositoli si deve senza dubbio all’impegno di Vittorio Unfer, Professore di Ostetricia presso l’Università Internazionale UniCamillus di Roma.

L’aver puntato su una molecola dai molteplici risvolti terapeutici, il myo-inositolo, e su una patologia, come la Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS), lo ha reso il principale esperto in tale settore nonché promotore di importanti collaborazioni scientifiche in materia di inositoli, come ad esempio con l’EGOI.

La società scientifica EGOI, acronimo di The Experts Group on Inositol in Basic and Clinical Research, (www.inositolgroup.com), che riunisce 44 tra i massimi esperti al mondo sull'Inositolo provenienti da 16 diversi Paesi, organizza un importante evento il prossimo 25 novembre presso l’Università UniCamillus di Roma. Nel corso dell’appuntamento scientifico, che prevede una tavola rotonda e un successivo dibattito con gli studenti di Medicina e Ostetricia, saranno presentati gli aggiornamenti sull’uso clinico degli inositoli, e in particolare del "fratello gemello" del myo-inositolo: il D-chiro-inositolo

Nell’ultimo anno l’attività dell’EGOI si è molto concentrata sul D-chiro-inositolo e in particolare sul suo coinvolgimento nella sintesi degli ormoni steroidei. La scoperta che questo isomero dell’inositolo potesse ridurre i livelli dell’enzima aromatasi, regolando il rapporto tra estrogeni e androgeni, ha permesso di ipotizzare nuove soluzioni terapeutiche per tutte quelle condizioni patologiche che possano beneficiare di una riduzione degli estrogeni e di un sostegno dei livelli di testosterone.

In ambito femminile, questo costituisce il razionale d’uso del D-chiro-inositolo negli stati di iperestrogenismo che caratterizzano ad esempio le donne che soffrono di iperplasia endometriale, endometriosi, adenomiosi e poliposi endometriale oppure nelle donne che dalla perimenopausa in poi vedono scemare il loro desiderio sessuale a seguito del calo del testosterone. Grazie a questa molecola naturale - riferisce Vittorio Unfer, co-fondatore con Fabio Facchinetti di EGOI, è possibile "avere un’arma in più per la gestione di quelle manifestazioni ginecologiche frequenti nell’ età premenopausale e aggiunge che tale approccio consente una migliore qualità di vita nella delicata fase di transizione da età fertile a menopausale"

Commenti

I Correlati

La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio

Da Elty, un ecosistema concreto per il benessere materno

Nuovo report su Lancet.Salute materna tema Giornata del 7 aprile

"Isteroscopia, strumento diagnostico e terapeutico di primaria importanza"

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti