Canali Minisiti ECM

Endocrinologia: Renato Cozzi è il nuovo Presidente di AME

Endocrinologia Redazione DottNet | 03/11/2022 16:15

A seguito del Congresso Nazionale dell’Associazione Medici Endocrinologi svoltosi di recente a Roma, Renato Cozzi è subentrato a Franco Grimaldi

Per i prossimi due anni sarà Renato Cozzi (nella foto) a guidare il nuovo Consiglio Direttivo dell’AME ETS (Associazione Medici Endocrinologi), nominato e insediato a seguito del recente Congresso Nazionale tenutosi a Roma. Cozzi, che subentra a Franco Grimaldi nel ruolo di Presidente, in una lettera aperta rivolta a soci e colleghi ribadisce l’importanza di porre il paziente al centro e di domandarsi "in ogni momento" se "siamo sempre sicuri di fare tutto e solo quello che realmente serve per portare il maggior beneficio possibile al nostro paziente" perché, aggiunge, "è questa la nostra missione e dobbiamo sempre ricordarcelo".

 

Gli obiettivi individuati dal nuovo Presidente guardano in particolar modo alla futura generazione di professionisti poiché a questi è necessario trasmettere i valori più importanti della pratica professionale scrive Cozzi: "il rispetto per il paziente; l’affidabilità, che è la capacità di assumersi le proprie responsabilità; le competenze professionali". 

Così il nuovo Direttivo AME punta a rafforzare formazione e professionalità tra i giovani endocrinologi, attraverso un sempre maggiore coinvolgimento di questi nel percorso formativo della Società come nella fase operativa, "ascoltando il loro parare" e facendo sì che l’AME sia sempre più considerata da tutti "un grande laboratorio dell’attenzione e della cura, in grado di occuparsi in maniera sistematica delle patologie più impegnative, come diabete o obesità, ma anche di quelle che vediamo tutti i giorni come quelle della tiroide, che richiedono un nostro continuo aggiornamento, senza dimenticare le malattie rare".

Nel nuovo CD accanto a Cozzi - esperto in patologia ipofisaria per cui ha acquisito competenza a livello nazionale e internazionale, già Direttore della SC Endocrinologia Ospedale Niguarda Milano e ad oggi, tra le tante, Consulente Endocrinologo presso l’Istituto Nazionale Neurologico  C. Besta – una squadra di indubbio valore: oltre a Franco Grimaldi (già Direttore SOC Endocrinologia, Malattie del Metabolismo e Nutrizione Clinica presso il Presidio Ospedaliero Universitario "S. Maria della Misericordia" ASUFC - Udine), Andrea Frasoldati (Direttore Struttura Complessa di Endocrinologia,  Arcispedale S. Maria Nuova-AUSL IRCCS di Reggio Emilia), Vincenzo De Geronimo (Responsabile del servizio di Endocrinologia della Casa di Cura Morgagni CCD - Catania), Anna Nelva (Dirigente Medico  della  S.S.D. Diabetologia e Endocrinologia -  Ospedale degli Infermi di Biella), Vincenzo Di Donna (endocrinologo presso Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS), Maurizio Poggi (Dirigente Medico presso l'UOC di Endocrinologia dell'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea di Roma), Francesco Scavuzzo (Dirigente medico presso l’AORN Cardarelli di Napoli dal 1988 a tutt’oggi attualmente responsabile dell’Unità Operativa di Endocrinologia), nel ruolo di Tesoriere Salvatore Monti (Dirigente Medico e Professore a contratto presso University of Rome "La Sapienza") e il Segretario della Società Roberto Negro (Primario e responsabile del reparto di Endocrinologia dell’ospedale "V. Fazzi" di Lecce).

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere

Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

Ti potrebbero interessare

Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità

Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Ultime News

Più letti